17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

TILDE DE CARO, GABRIEL MARIA INGO, DONATELLA SALVI*<br />

INDAGINE MICROCHIMICA E MICROSTRUTTURALE<br />

SU SCORIE PIROMETALLURGICHE RINVENUTE DURANTE LO SCAVO<br />

ARCHEOLOGICO DI UNA STRUTTURA SACRA DI EPOCA REPUBBLICANA<br />

IN VIALE TRENTO A CAGLIARI (SARDEGNA)<br />

Durante uno scavo archeologico condotto in viale Trento a Cagliari dalla Soprintendenza Archeologica<br />

per le province <strong>di</strong> Cagliari e Oristano, è stata rinvenuta una notevole quantità <strong>di</strong> scorie metalliche dall'aspetto<br />

ferroso e <strong>di</strong> colore bruno­ocra. Le scorie costituivano, con uno strato <strong>di</strong> potenza variabile, il sottofondo <strong>di</strong> un<br />

pavimento in calce che copriva un ambiente <strong>di</strong> ca. 40 m 2 (fig. 1). La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questi materiali ferrosi era<br />

scan<strong>di</strong>ta da chio<strong>di</strong>ni in<strong>di</strong>viduati a <strong>di</strong>stanze più o meno regolari, che si ritiene servissero a fissare un graticcio<br />

in materiale deperibile ora scomparso. Questa sistemazione dovette precedere la realizzazione <strong>di</strong> uno dei muri<br />

che delimitavano un ambiente utilizzato per offerte votive. L'area scavata rappresenta, infatti, probabilmente<br />

solo una piccola parte <strong>di</strong> una imponente struttura sacra, realizzata in età punica e ristrutturata in età romanorepubblicana<br />

per rituali <strong>di</strong> tipo italico, fase alla quale si riferisce la realizzazione del vano per le offerte. 1)<br />

Se da un lato le scorie rinvenute nell'ambiente <strong>di</strong> viale Trento documentano l'esistenza <strong>di</strong> una attività<br />

metallurgica <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> minerali in metallo e <strong>di</strong> una possibile loro successiva lavorazione,<br />

pur tuttavia niente ci lascia pensare che tale attività potesse essere condotta nelle stesso sito del rinvenimento<br />

delle scorie metalliche, in quanto non sono stati rinvenuti i resti delle fornaci pirometallurgiche<br />

impiegate per la conduzione dei processi né parti <strong>di</strong> esse, come ad esempio tuyeres (tubi in ceramica utilizzati<br />

per soffiare l'aria all'interno delle fornaci) o frammenti delle ceramiche refrattarie che costituivano<br />

le pareti della fornace, caratterizzati generalmente da rilevanti segni <strong>di</strong> combustione e vetrificazione.<br />

Generalmente sia i frammenti <strong>di</strong> ceramica refrattaria sia le scorie erano materiali <strong>di</strong> scarto privi <strong>di</strong><br />

valore che al termine del processo venivano eliminate con la formazione <strong>di</strong> cumuli non destinati ad essere<br />

riutilizzati. Nel nostro caso, però, la <strong>di</strong>sposizione apparentemente «or<strong>di</strong>nata» delle scorie <strong>di</strong>mostra un<br />

*<br />

Tilde de Caro, CNR, Istituto <strong>di</strong> Chimica dei Materiali, CP 10, 00016 Monterotondo Stazione, Roma; Gabriel Maria Ingo, CNR, Istituto<br />

<strong>di</strong> Chimica dei Materiali, CP 10, 00016 Monterotondo Stazione, Roma; Donatella Salvi, Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province<br />

<strong>di</strong> Cagliari e Oristano.<br />

1)<br />

D. SALVI, !l rituale dell'offerta: cibi ed oggetti votivi in un'area <strong>di</strong> culto a Cagliari, in Atti del Convegno 'Depositi e culti dell'eta antica',<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cagliari, Perugia 1­4 giugno 2000, in corso <strong>di</strong> stampa.<br />

319<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!