17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Tilde De Caro, Gabriel Maria !ngo, Donatella Salvi<br />

Nell'ambito <strong>di</strong> uno stesso rinvenimento le caratteristiche microchimiche delle scorie possono variare<br />

ed essere caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> fasi <strong>di</strong>fferenti rispetto a quelle mostrate nella TAVOLA 2. Queste<br />

variazioni sono correlate alle <strong>di</strong>fferenti con<strong>di</strong>zioni termo­chimiche <strong>di</strong> processo, quali una <strong>di</strong>fferente<br />

velocità <strong>di</strong> raffreddamento o una <strong>di</strong>versa posizione della scoria all'interno della fornace, o, anche, ad una<br />

<strong>di</strong>fferente composizione chimica sia dei minerali ferrosi sia degli ad<strong>di</strong>tivi scorificanti. Come si evidenzia,<br />

infatti, nella micrografia ottenuta tramite elettroni retro<strong>di</strong>ffusi della sezione della scoria US 302<br />

mostrata nella TAVOLA 3, la fase fayalitica non è perfettamente cristallizzata e questo sta ad in<strong>di</strong>care un<br />

rapido raffreddamento della scoria dovuto probabilmente ad una interruzione del processo o ad una fuoriuscita<br />

della scoria dalla fornace. La micrografia, il <strong>di</strong>ffrattogramma XRD e i risultati delle analisi chimiche<br />

riportate in TABELLA III confermano sempre la natura wustitica dell'ossido <strong>di</strong> ferro nella scoria US<br />

302 e, quin<strong>di</strong>, in<strong>di</strong>cano la conduzione <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> trasformazione del minerale in metallo.<br />

Come già esposto in precedenza, per quanto concerne le scorie rinvenute in viale Trento i risultati<br />

microchimici in<strong>di</strong>cano generalmente la presenza <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> ferro wustitico (FeO). In alcuni casi, però,<br />

come evidenziato dai risultati mostrati in TAVOLA 4 e TABELLA IV, l'ossido <strong>di</strong> ferro può essere presente<br />

come magnetite (FeO·Fe 2 O 3 ) sia i grani poligonali mostrati nella micrografia SEM sia il <strong>di</strong>ffrattogramma<br />

<strong>di</strong> TAVOLA 4, in<strong>di</strong>cano, infatti, la presenza anche <strong>di</strong> magnetite (FeO·Fe 2 O 3 ) la cui origine può essere<br />

collegata ad un processo <strong>di</strong> post­lavorazione termo­meccanica per la produzione <strong>di</strong> manufatti, in quanto,<br />

come già evidenziato, il processo <strong>di</strong> compattazione del massello spugnoso <strong>di</strong> ferro metallico era condotto<br />

in aria a temperature superiori agli 800°C. Tali con<strong>di</strong>zioni provocavano la parziale ossidazione del Fe 2+<br />

della wustite (FeO) a ossido <strong>di</strong> Fe 3+ con formazione <strong>di</strong> magnetite (FeO·Fe 2 O 3 ).<br />

TABELLA III. - Analisi chimiche delle fasi mostrate nella micrografia SEM riportata in tavola III (scoria US 302).<br />

Scoria US 302 Si0 2 AI 20 3 Fe 20 3 Mo0 2 Mg0 Ca0 K 20 P 20 3<br />

Fasi bianche, spettro A - 0.72 99.11 - - - - -<br />

Fasi grigie, spettro B 27.01 0.37 69.17 1.14 2.19 - - -<br />

Fondo, spettro C <strong>36</strong>.29 14.43 34.59 0.54 0.27 7.12 5.88 0.78<br />

TABELLA IV. - Analisi chimiche delle fasi mostrate nella micrografia SEM riportata in tavola IV (scoria US 305 a).<br />

Scoria US 305 a Si0 2 AI 20 3 Fe 20 3 Mo0 2 Mg0 Ca0 K 20 P 20 3<br />

Fasi bianche, spettro A - 0.66 98.57 - 0.66 - - -<br />

Fasi grigie, spettro B 27.04 0.52 68.09 1.46 2.02 0.83 - -<br />

Fondo, spettro C 46.28 22.84 11.32 - 0.44 5.14 12.54 1.21<br />

328<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!