17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Giulio Ciampoltrini, Elisabetta Abela, Susanna Bianchini<br />

FIG. 9. - Prospetto del paramento esterno delle mura<br />

romane del III ­ IV sec. d.C., messo in luce FIG. 10. - Un tratto delle mura del II sec. a.C. emerso<br />

nel saggio. nel blocco C.<br />

porte, della città altome<strong>di</strong>evale, 12) trova già dal secolo VIII il punto <strong>di</strong> inquadramento topografico più<br />

consueto nella chiesa <strong>di</strong> San Tommaso: prope ecclesia S. Thomae è il termine con cui <strong>di</strong> norma si in<strong>di</strong>cano,<br />

in particolare nel secolo X, e<strong>di</strong>fici e appezzamenti <strong>di</strong> terreno nel settore nord­occidentale dell'area<br />

intramuranea. 13)<br />

A partire dagli inizi del secolo il rilievo della chiesa <strong>di</strong> San Tommaso è infatti accresciuto dalla<br />

postierla aperta probabilmente in quel volgere <strong>di</strong> tempo nelle mura citta<strong>di</strong>ne nelle sue a<strong>di</strong>acenze, in un<br />

punto indefinibile, ma che è almeno plausibile porre sull'asse conservato da Via <strong>di</strong> Pelleria. 14) Il percorso<br />

viene manifestamente attivato in funzione dell'asse viario extraurbano che forma la 'via dei Pellegrini',<br />

jrancigena o romea; si potrebbe sospettare che i pericoli ungari degli inizi del secolo abbiano indotto ad<br />

aprire un percorso meno esposto alle incursioni, oppure che qui si prospettasse uno dei più como<strong>di</strong> punti<br />

per superare gli erranti rami del Serchio che lambivano a settentrione la città, giungendo in questo punto<br />

a sfiorare le mura: nel 924 si precisa che una casa è prope Eccl. S. Thome Apostoli et prope muro istius<br />

civitatis ubi prope muro istius civitatis jluvio Auserclo modo currit. 15) Il successo del nuovo accesso alla<br />

città è comunque tale da determinare in rapido volgere <strong>di</strong> tempo l'apertura <strong>di</strong> una seconda postierla - <strong>di</strong><br />

San Giorgio - che farà <strong>di</strong>stinguere la prima - <strong>di</strong> San Tommaso - come 'maggiore'. 16)<br />

L'espansione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e l'interesse per 'aree e<strong>di</strong>ficabili' che è possibile recuperare nell'infittirsi<br />

<strong>di</strong> documenti su quest'area sembra una conferma risolutiva per l'interesse stimolato da un asse viario<br />

sempre più importante: nel 9<strong>39</strong> si tratta <strong>di</strong> un orto ubi modo casa quod est sala constructa et ele-<br />

12)<br />

Per il documento del 917, Memorie e documenti V/3, p. 97, n. 1178; per la <strong>di</strong>visione in quartieri, BELLI BARSALI, pp. 467 ss.<br />

13)<br />

P. es. Memorie e documenti V/3, p. 85, n. 1164, anno 915; p. 112, n. 1199, anno 924.<br />

14)<br />

Per questa BELLI BARSALI, pp. 476 ss.<br />

15)<br />

Supra, nota 13; per l'evidenza archeologica <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazioni fluviali nell'area, supra, nota 8.<br />

16)<br />

Memorie e documenti IV, p. 88, n. 66, anno 951; BELLI BARSALI, p. 477.<br />

158<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!