17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna ra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

Importante per questa figura <strong>di</strong> collezionista è il suo legame vitale con il mondo me<strong>di</strong>ceo, con una<br />

corte in cui, grazie alle raccolte ducali <strong>di</strong> solida tra<strong>di</strong>zione, si fondevano interessi scientifici e antiquari, e<br />

soprattutto con il car<strong>di</strong>nale Leopoldo del quale si fa agente in Bologna, anche ricercando medaglie<br />

(1653). 147) Alla corte fiorentina è legato anche suo genero, Annibale III Ranuzzi. 148) Cospi si trova naturalmente<br />

inserito nelle liste <strong>di</strong> Lotti e <strong>di</strong> Patin e costituisce una fonte utile anche per Mezzabarba. 149)<br />

Molto utile per vedere la raccolta numismatica <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando Cospi è il libro sul suo museo che egli<br />

stesso ha commissionato a Lorenzo Legati, pubblicato nel 1677. A Legati si deve in particolare il capitolo<br />

IV sulle medaglie antiche e a Bonfiglioli il V sugli dei greci e romani, con un prevalere dell'aspetto interpretativo<br />

legato alla letteratura emblematica per le monete e l'aspetto iconografico e mitografico per le <strong>di</strong>vinità<br />

ed un certo utilizzo del metodo comparativo nei confronti della documentazione numismatica. 150)<br />

Legati descrive la raccolta utilizzando sia i classici testi cinquecenteschi sulle medaglie antiche, sia i più<br />

recenti opere <strong>di</strong> Angeloni e Patin, seguendo l'or<strong>di</strong>ne cronologico a partire da Pompeo e dai Cesari, come<br />

egli stesso annota con l'or<strong>di</strong>ne che u tenuto dall'Occone, 151) ma aggiungendo anche riferimenti agli autori<br />

e alla poesia e annotando la rarità dei pezzi, talora donati da concitta<strong>di</strong>ni (Gasparo e Michele Bombaci,<br />

Ovi<strong>di</strong>o Montalbani, Ercole e Valerio Zani) e non (Leopoldo de' Me<strong>di</strong>ci), o provenienti da ritrovamenti locali.<br />

152) Le monete non sono in quantità gran<strong>di</strong>ssima, essendo quasi settecento le imperiali, seguite da una quarantina<br />

<strong>di</strong> consolari, poche greche (26), e medaglie papali, <strong>di</strong> imperatori e re, casati italiani ed uomini illustri<br />

dell'età moderna, ma - come sottolinea Legati - sono state raccolte da una sola persona, il quale ha<br />

anche generosamente fatto doni ai gran<strong>di</strong>, soprattutto al car<strong>di</strong>nale Leopoldo.<br />

Nella collezione prevale nettamente la serie in bronzo. Il catalogo redatto da Legati si presenta sintetico e<br />

particolareggiato insieme: egli si accontenta <strong>di</strong> annotare edelmente la <strong>di</strong>versità delle Iscrizzioni, e la positura<br />

delle Figure ne' Riversi, acciocché meglio apparisca la varietà dei conii, e la <strong>di</strong> erenza che passa tra alcune<br />

<strong>di</strong> queste, & altre Medaglie, che speci icato il loro Riverso, potrebbero credersi tutte d'uno stesso impronto. 153)<br />

La collezione numismatica del Cospi verrà donata alla città con il resto del museo, assumendo quin<strong>di</strong><br />

destinazione <strong>di</strong> pubblica utilità. Essa ha suscitato, in almeno due casi noti, espressioni poetiche, in particolare<br />

i versi premessi al volume sul museo e scritti dall'abate Roberto Malvezzi e quelli lasciati da<br />

Annibale Ranuzzi. 154) Il fatto può essere dovuto forse proprio alla particolare <strong>di</strong>sposizione materiale della<br />

147)<br />

CARAPELLI (1988), pp. 101-102.<br />

148)<br />

Su cui R. CARAPELLI, Annibale Ranuzzi e i suoi rapporti con la Firenze me<strong>di</strong>cea del '6, in Il Carrobbio, X (1984), pp. 69-79 e Id., Una<br />

perduta quadreria bolognese del Seicento. La quadreria dei Conti Ranuzzi, in Il Carrobbio, XVI (1990), pp. 105-111. Annibale Ranuzzi fu corrispondente<br />

del car<strong>di</strong>nale Leopoldo de' Me<strong>di</strong>ci e come suo agente, spesso in concorrenza con il suocero Cospi, contribuì all'arricchimento delle sue raccolte.<br />

149)<br />

LOTTI-LETI (1676); PATIN (1683) e MEZZABARBA (1683), che ne cita 19 monete in bronzo, dal libro <strong>di</strong> Legati, alle pp. 40, 58, 62<br />

(2 monete), 64 (2 monete), 67 (2 monete), 78 (3 monete), 90 (2 monete), 92 (3 monete), 93, 95 (2 monete).<br />

150)<br />

DE MARIA (1983), pp. 521-523.<br />

151)<br />

BNCFi, ms. Cl. VIII, 675, c. 19, lett. <strong>di</strong> Legati a Magliabechi, da Novellara, 6 ottobre 1675. Egli lavora al libro IV fra il 1675 e l'inizio<br />

del 1676.<br />

152)<br />

LEGATI (1677), pp. 3<strong>39</strong>-454.<br />

153)<br />

LEGATI (1677), p. 340.<br />

154)<br />

LEGATI (1677) e ASBo, Archivio Ranuzzi, Corrispondenze, memorie e carte <strong>di</strong>verse, pezzo n. 9, Poesie <strong>di</strong>verse del Senat.e Conte<br />

Annibale Ranuzzi ..., tomo I, p. 41: Per le medaglie <strong>di</strong> Bronzo, e Antiche del Sig.r M.se Cospi. Schiera d'Augusti, e con quai bronzi audace <br />

scen<strong>di</strong> in arena à guerreggiar con gli anni Cure d'eternità su varii a anni, C'ogni ortuna al in cade, e si s ace Quai metalli rapiti al<br />

iero Trace schierano i vostri avanzi i dd tiranni E <strong>di</strong>battendo i rugginosi vanni d'ogni antico splendor spenser la ace Cosd l'tempo,<br />

e l'onor <strong>di</strong> tanti regi Uccide, e rode alle memorie in este Fulgi<strong>di</strong> nomi, e simolacri egregi e con barbaro stil pompe uneste ne spiega<br />

altrui de gli aterrati Regi Osservando a terror tronche le Teste, pubbl. in LEGATI (1677), p. 340.<br />

233<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!