17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

Il successivo definirsi del campo d'azione<br />

dell'Istituto, votato più alle scienze matematiche, fisiche<br />

e naturali, che a quelle storiche, i problemi economici<br />

<strong>dello</strong> stesso, facilmente coincisero con l'assenza <strong>di</strong><br />

un museo numismatico nelle collezioni. Se nella Stanza<br />

delle Antichità dell'originale nucleo marsiliano non si<br />

trova traccia <strong>di</strong> una raccolta numismatica, 529) ed essa<br />

appare solo con il dono <strong>di</strong> Marc'Antonio Sabatini (1718,<br />

ve<strong>di</strong> ad vocem), certo è che l'Istituto ne avrà una, formata<br />

da molte donazioni, che troviamo riassunte nella<br />

descrizione della settima stanza del Museo delle<br />

Antichità della Regia Università <strong>di</strong> Bologna del 1814 530)<br />

e che comprenderanno dal 1786 anche la collezione<br />

Polazzi (ve<strong>di</strong> ad vocem), <strong>di</strong> spiccata bolognesità.<br />

Della raccolta <strong>di</strong> monete antiche <strong>di</strong> padre<br />

rancesco Maria Minio (1625­1703, fig. 38), 531) nativo<br />

<strong>di</strong> Castel Durante (Urbino), vicario e poi preposito<br />

dei Clerici Minori Regolari presso il Santo Spirito a<br />

Bologna, ci parlano Patin, Mezzabarba, che ne ricorda<br />

la <strong>di</strong>sponibilità nel concedergli la consultazione<br />

dell'in<strong>di</strong>ce delle sue monete, 532) e Vaillant, 533) che ci da<br />

notizia del suo viaggio in Francia ove ha regalato al re<br />

le sue medaglie più scelte. Su questo viaggio ci informano<br />

anche le lettere <strong>di</strong> Davia a Magnavacca, a comin­<br />

FIG. 38. Giuseppe Maria MITELLI, Ritratto <strong>di</strong><br />

Francesco Maria Minio (1625­1703),<br />

Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio<br />

<strong>di</strong> Bologna, Gabinetto Disegni e<br />

Stampe, Cartella Mitelli, n. 113 (e<br />

ms. B. 4233), c. 82.<br />

529)<br />

MORIGI GOVI (1986), pp. 88­89, con bibliografia.<br />

530)<br />

Guida del forestiere al Museo delle Antichità della Regia Università <strong>di</strong> Bologna, Bologna 1814, pp. 145­148.<br />

531)<br />

Sul convento dei Chierici o Padri delle Missioni, detti anche «Caracciolini» si v. M. G. MUROLO, Il collegio dei caracciolini in Bolo­<br />

gna. Alfonso Torreggiani nell'architettura sociale del Settecento, in Strenna storica bolognese, XXIX (1979), pp. 261­279.<br />

532)<br />

PATIN (1683); MEZZABARBA (1683), p. 623: P. Minii. Bononia uti Mater Stu<strong>di</strong>orum, sic etiam praeclaram Virorum in unaquaque<br />

scientior semper habita est, quod fateri oportet si pretiosa Cimelia admod. Rever. P. D. Francisci Mariae Minii Clericus Minoribus Praepositi<br />

apud S. Spiritum Bononiae considerabimus. Plura exquisita Nummorum millia possidet Eru<strong>di</strong>tissimus P. Minius, quorum In<strong>di</strong>cem libenter<br />

transmisit, ut publici juris fierent eorum Inscriptiones, dum eorundem parat descriptionem, illustrationem, eru<strong>di</strong>tione, qua prae<strong>di</strong>tus est<br />

singulari, quam brevi visurum spero. MEZZABARBA (1683) ne ricorda 215 monete imperiali in argento da Cesare a Valentiniano, pp. 4, 11,<br />

22, 26, 30, 37 (2 monete), 44, 61, 84 (2 monete), 87, 105, 109, 110 (2 monete), 111, 116 (2 monete), 117, 121, 123, 124 (2 monete), 125 (2<br />

monete), 126, 129­131, 1<strong>39</strong> (2 monete), 144­145, 147, 153 (2 monete),155 (4 monete), 157, 159, 161, 165, 169, 172 (8 monete), 173 (3 monete),<br />

180, 183­184, 191, 193, 197­198 (5 monete), 199, 200 (2 monete), 201, 204 (3 monete), 207, 209 (5 monete), 212­215, 218 (2 monete), 220­<br />

221, 229, 230 (2 monete), 234 (2 monete), 2<strong>39</strong>, 246 (2 monete), 247, 253, 259, 262, 264, 265 (2 monete), 267, 271 (3 monete), 273, 274 (4<br />

monete), 275­276, 278 (2 monete), 279, 282, 285 (3 monete), 286, 288 (2 monete), 289, 291 (4 monete), 292, 294 (2 monete), 295, 298­299,<br />

301, 306, 310 (5 monete), 312 (3 monete), 313, 317, 320, 321, 323, 327 (2 monete), 328, 332, 334, 3<strong>39</strong> (2 monete), 343, 345, 350 (2 monete),<br />

352 (2 monete), 353 (2 monete), <strong>36</strong>1 (3 monete), <strong>36</strong>3­<strong>36</strong>4, <strong>36</strong>5 (3 monete), <strong>36</strong>6 (2 monete), <strong>36</strong>7 (2 monete), <strong>36</strong>8, 376 (2 monete), 377 (2 monete),<br />

378­380, 382, 404 (2 monete), 405 (2 monete), 409, 411­412, 417, 423 (3 monete), 427, 437, 441 (2 monete), 452, 461 (5 monete), 472 (2<br />

monete), 476, 489 (2 monete), 491, 503; a queste si devono aggiungere una moneta a p. 350 segnalata da Nicolò Bon ma proveniente da Minio<br />

e due monete inserite in nota alle pp. 27, 404, 408 nella e<strong>di</strong>zione del 1730, in qualità <strong>di</strong> precisazione basata sugli appunti successivi dell'autore,<br />

per un totale <strong>di</strong> 219 monete.<br />

533)<br />

VAILLANT (1688): R.P. Minius Clericis Minoribus Praepositus, ut ex suis selectiora LVDOVICO MAGNO offeret, Versalias venit.<br />

285<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!