17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

Francesco Cameli (morto post 1690), celebre antiquario romano, nel 1689 da Andrea Mainetti (ve<strong>di</strong> ad<br />

vocem) e nel 1692 da Alexander Cunningham 82) nelle loro lettere a Magnavacca.<br />

Lodovico Borgolocchi Turroni (1621-1678) non ha una biografia nell'opera <strong>di</strong> Fantuzzi, probabilmente<br />

perché non ha lasciato nulla <strong>di</strong> scritto, ma era ben noto nell'ambiente dei <strong>di</strong>lettanti: era un notaio,<br />

attivo a Bologna tra il 1648 e il 1678, come <strong>di</strong>mostrano i suoi documenti presso l'Archivio <strong>di</strong> <strong>Stato</strong> <strong>di</strong><br />

Bologna. 83) Ce ne parlano Vaillant, che in più occasioni lo inserisce negli elenchi dei collezionisti frequentati<br />

a Bologna, 84) e anche Spon, che nel 1675, passando da Bologna, viene accompagnato da Borgolocchi,<br />

definito curieux, e poi presso la casa <strong>di</strong> campagna del senatore Volta per vedere la famosa iscrizione nota<br />

come enigma bolognese. 85) Era noto a Lotti (ve<strong>di</strong> ad vocem), pur non essendo incluso nel suo elenco; ne<br />

abbiamo qualche notizia dalle lettere <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, per via della sua per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una o più medaglie<br />

antiche in uno scambio, a causa <strong>di</strong> un corriere non sicuro. 86) In un'altra lettera del 1678 Patin chiede a<br />

Magnavacca <strong>di</strong> cedere a lui, piuttosto che a Borgolocchi, una sua moneta repubblicana. 87) Nella lettera<br />

seguente, sette mesi dopo, Patin esprime a Magnavacca il suo <strong>di</strong>spiacere per la morte <strong>di</strong> Borgolocchi, con<br />

queste parole: Mi <strong>di</strong>spiace a maggior segno la morte del S.r Borgolocchi. Mi pareva haver un onore da<br />

Principe, et anche osse in qualche maniera stretto, stimo ch'haveva più tosto il genio del paese, che della<br />

natura, essendo stato in tutto assai gentile e cortese. Se osse stato più commodo che ricco, haverebbe atto<br />

per me quel che da altri è stato ri iutato, ma in questa corrispondenza havrei atto per lui, quel che non<br />

arei mai per gli altri. 88) Patin ricorda poi a Magnavacca che comprerebbe libri grechi o vero <strong>di</strong> medaglie<br />

appartenuti a Borgolocchi 89) e gliene richiede, se possibile, un catalogo, o una lista dei greci e latini, fra cui<br />

ricorda una copia del De Di}s Gentium <strong>di</strong> Lilio Gregorio Giral<strong>di</strong> che gli interessa particolarmente, e non<br />

<strong>di</strong>mentica <strong>di</strong> accennare alle monete consolari <strong>di</strong> Borgolocchi, <strong>di</strong> cui spera <strong>di</strong> ricevere per primo un catalogo,<br />

per poter completare le mancanze della propria raccolta. 90) Della sua perizia in fatto <strong>di</strong> medaglie antiche<br />

molto si fidava anche il padre reggiano Giovanni Battista Cattaneo, che <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> non aver inserito nella<br />

sua raccolta medaglie che Borgolocchi non gli avesse approvate per legittime 91) e lo pone fra i <strong>di</strong>lettanti più<br />

sinceri ed onesti parlando con Magnavacca nel 1702. 92) Due suoi libri <strong>di</strong> numismatica restano ancor oggi<br />

fra quelli lasciati da padre Cattaneo, evidentemente acquistati dopo la sua morte. 93)<br />

82)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lettere a Giuseppe Magnavacca, lett. 64 (da Cameli), 81 (Mainetti), 49 (Cunningham).<br />

83)<br />

Dati biografici in BCABo, Schede Ridol i, cartella 6, n. 347: nasce il 20 ottobre 1621 da Giovanni Pietro, <strong>di</strong>venta notaio nel 1646.<br />

84)<br />

VAILLANT (1674), per due monete bronzee, I, pp. 15, 61, VAILLANT (1688) e VAILLANT (1700), che ne ricorda 14 monete imperiali greche<br />

in bronzo, pp. 63, 68, 81 (2 monete), 93, 95, 103, 107, 113, 115, 128, 1<strong>36</strong>, 155, 174.<br />

85)<br />

SPON (1679), p. 52.<br />

86)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 23, <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, da Padova, del 31 marzo 1677, in cui il cenno non ci permettere <strong>di</strong> avere particolari<br />

più precisi.<br />

87)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 28, <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, da Padova, del 29 gennaio 1678.<br />

88)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 28 bis, <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, da Padova, del 28 agosto 1678.<br />

89)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 29, <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, da Padova, del 23 settembre 1678.<br />

90)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 59, <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, da Padova, del 2 ottobre 1678.<br />

91)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 57/717, lett. 3, <strong>di</strong> Cattaneo a Magnavacca, da Bologna, 9 febbraio 1679. Nella lett. 6, da Roma, del 9 settembre<br />

1679, Cattaneo accenna alla andata a Padova <strong>di</strong> quell'anticaglia del Sr. Borgolocchi lasciandoci intravvedere la sua rete <strong>di</strong> traffici, come sempre<br />

polarizzata verso il Veneto.<br />

92)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 57/717, lett. 66, <strong>di</strong> Cattaneo a Magnavacca, da Reggio Emilia, 22 aprile 1702.<br />

93)<br />

In Biblioteca Comunale Panizzi <strong>di</strong> Reggio Emilia si trovano C. PATIN, Thesaurus Numismatum e musaeo Caroli Patini Doctoris Me<strong>di</strong>ci<br />

Parisiensis, [S.l.], Sumptibus Autoris, 1672, nella guar<strong>di</strong>a ant.: 164. Di me Lodovico Turroni Borgolocchi, segni a matita rossa sulle tavole,<br />

collocazione 16.C.6<strong>36</strong> e C. PATIN, Caii Suetonii Tranquilli opera quae extant, Carolus Patinus ... notis & numismatibus illustravit, suisque<br />

sumptibus e<strong>di</strong><strong>di</strong>t, Basileae 1675, nella guar<strong>di</strong>a ant.: 166. Di me Lodovico Turrone Borgolocchi, non postillato, collocazione 17.B.161.<br />

222<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!