17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

raccolta, che fa bella mostra <strong>di</strong> sé nel museo e nella tavola<br />

ad esso de<strong>di</strong>cata nel volume e <strong>di</strong>segnata da Giuseppe<br />

Maria Mitelli: la descriviamo con le parole <strong>di</strong> Legati per<br />

il quale le medaglie erano ...tante d'ogni sorte, che oltre<br />

il riempirne un ben grande scrittorio, sono bastevoli ad<br />

ornarne copiosamente le pareti, & i numerosi sca ali<br />

del Museo, in cui serbato l'or<strong>di</strong>ne de' tempi, sono cosd<br />

<strong>di</strong>sposte, che in un girar d'occhio ponno vedersi, e acilmente<br />

<strong>di</strong>stinguersi. Cosd appese tengono sospesa la<br />

maraviglia <strong>di</strong> chi le osserva, per essere tro ei del tempo<br />

vinto da personaggi in esse espressi, sol <strong>di</strong> endendoli<br />

con questi scu<strong>di</strong>... 155) Il tema della caducità dei gran<strong>di</strong> e<br />

dei potenti dell'antichità, salvati ai nostri occhi dalla<br />

loro presenza sulle medaglie, eternatrici nella loro costituzione<br />

metallica, si ritrova anche nei versi <strong>di</strong> Ranuzzi.<br />

In seguito in casa Cospi deve essere stato coinvolto<br />

anche Giuseppe Magnavacca, infatti Enrico Noris nel<br />

1681 ci dà notizia che egli era l'antiquario del Sig.<br />

March. Cospi 156) e pertanto autorizzato alla consultazione<br />

materiale del suo medagliere. Alla morte del Cospi FIG. 21. - ANONIMO, Ritratto <strong>di</strong> Giovanni Antonio<br />

Davia (1660-1740), Biblioteca<br />

restano - fra le argenterie inventariate nella sua casa -<br />

quattrocento medaglie, e monete antiche, varie le quali<br />

Comunale dell'Archiginnasio <strong>di</strong> Bolo-<br />

gna, Gabinetto Disegni e Stampe,<br />

sono stimate proprio da Magnavacca. 157)<br />

Raccolta <strong>di</strong> ritratti d'uomini e donne<br />

Giovanni Antonio avia (1660-1740, igg. 21-<br />

illustri <strong>di</strong> Bologna, collocazione Aul.<br />

24), <strong>di</strong> Giovanni Battista, fu uomo dai multiformi V. M. I. 13, vol. I, n. 159.<br />

interessi (aveva stu<strong>di</strong>ato letteratura, filosofia, <strong>di</strong>ritto,<br />

fu anche matematico e astronomo) e dalla varia attività, come ingegnere militare al servizio dei Me<strong>di</strong>ci,<br />

soldato, viaggiatore a Londra, Parigi, Cipro, ma anche in Belgio, Germania, Polonia e Austria, come<br />

nunzio apostolico, vescovo e poi car<strong>di</strong>nale. 158) Fu in rapporti con Marcello Malpighi (ve<strong>di</strong> ad vocem) e<br />

Geminiano Montanari (1632-1687). È ricordato come collezionista <strong>di</strong> monete da Mezzabarba 159) e inte-<br />

155)<br />

LEGATI (1677), p. 340.<br />

156)<br />

NORIS, Lettere, a Mezzabarba, lett. 55 (1681), coll. 175-179.<br />

157)<br />

ASBo, Fondo Notarile, notaio Girolamo Me<strong>di</strong>ci, Protocollo 1686, cc. 48r-94r, del 5 aprile 1686, MORSELLI (1997), n. 278, c. 63v.<br />

158)<br />

Si veda la v. Davia Giovanni Antonio, DBI, 33 (1987), pp. 127-130 <strong>di</strong> G.P. BRIZZI. Con Malpighi e Montanari, ma anche con U.<br />

Gozza<strong>di</strong>ni, D. Gugliemini, G. Rondelli, L. F. Marsili, il Davia portava avanti una esperienza d'accademia scientifica su cui MEDICI (1852), p.<br />

12 e CAPUCCI (1987).<br />

159)<br />

MEZZABARBA (1683), p. 622: Musaei Daviae. Illustrissimus D. Jo. Antonius Davia patritius Bononiensis, adeo elix expertus est<br />

Fatum in comparan<strong>di</strong>s Nummis antiquis Argenteis, ut brevi temporis spatio Thesaurum potius, quam scrinium eorundem paraverit; & quia uti<br />

eru<strong>di</strong>tissimus illud Persii tenet, Scire tuum nihil est, nisi sciat alter; ideo ad hoc ut publici }uris insigniores e}us Nummi ierent, libentissime<br />

eorundem descriptionem ad me transmisit. MEZZABARBA (1683) ne ricorda monete imperiali in argento da Augusto a Postumo, pp. 22, 28, 33-<br />

34, <strong>36</strong> (2 monete), 81, 89, 110-111, 114-116, 120 (2 monete), 121, 123, 124 (7 monete), 131-132, 135-1<strong>36</strong>, 141, 151-153, 155, 159, 162, 171,<br />

172 (2 monete), 173 (4 monete), 177 (2 monete), 183 (3 monete), 193, 202 (3 monete), 206, 209 (3 monete), 219, 226, 229-230, 2<strong>36</strong>, 241-242,<br />

234<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!