17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Pìero dell'Amìco, Francìsca Pallarés<br />

Forma Lamboglìa 52A (variante) (= Hayes 58B, 9; Atlante XXXII, 4)<br />

76. - Frammento <strong>di</strong> patera (n. inv. A 374) (jìg. 59, b), <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. La tesa è molto<br />

corta e sottile e presenta due scanalature parallele. La parete, quasi a quarto <strong>di</strong> cerchio, è molto alta e<br />

abbastanza spessa, tendendo ad ingrossarsi verso il basso. Tra la parete e il fondo interno vi è un ingrossamento<br />

<strong>di</strong> stacco. II piede è a gra<strong>di</strong>no interno con piccola scanalatura intorno. La vernice è stata data su<br />

tutta la superficie interna ed esternamente fino a metà pancia.<br />

77. - Frammento <strong>di</strong> patera (n. inv. A 165) (jìg. 59, c) <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, con orlo a tesa corta<br />

e ingrossata che presenta una profonda scanalatura. La parete è molto spessa in rapporto alla forma e<br />

quasi a quarto <strong>di</strong> cerchio. Il piede è piccolo e molto atrofizzato. All'interno sono presenti, tra la parete e<br />

il fondo, una larga e profonda scanalatura, dalla quale si <strong>di</strong>parte l'ingrossamento tipico <strong>di</strong> questa forma<br />

e, al centro, due scanalature concentriche. La vernice ricopre l'intera superficie del vaso.<br />

78. - Frammento <strong>di</strong> patera (n. inv. A 33) (jìg. 59, d), <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni con orlo a tesa larga,<br />

piuttosto sottile, che presenta due scanalature. La parete è curva, alquanto inclinata e molto spessa. Il<br />

piede è sottilisimo. Nella parte interna, tra la parete e la base, vi sono due scanalature. La vernice ricopre<br />

tutta la superficie interna e una larga fascia esterna, parallela al bordo, dalla quale partono delle sbrodolature.<br />

79. - Frammento <strong>di</strong> patera (n. inv. A 342) (jìg. 59, e) <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, con orlo a tesa me<strong>di</strong>a<br />

e assottigliata che presenta due scanalature. La parete ricurva, quasi a quarto <strong>di</strong> cerchio, è abbastanza<br />

FIG. 59,b. - Gruppo 3. Variante della forma Lamboglia 52A.<br />

FIG. 59,c. - Gruppo 3. Variante della forma Lamboglia 52A.<br />

56<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!