17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Pìero dell'Amìco<br />

FIG. 3. - Chio<strong>di</strong>. a) Chiodo in due frammenti (n. inv. A<br />

412). b) Chiodo (n. el. ISL 4). c) Chiodo (n.<br />

el. ISL 5). d) Testa, con frammento <strong>di</strong> gambo,<br />

<strong>di</strong> chiodo (n. el. ISL 6). e-j) Frammenti <strong>di</strong><br />

gambi <strong>di</strong> chio<strong>di</strong> (nn. el. ISL 12­13).<br />

re stabilita solo attraverso analisi <strong>di</strong> laboratorio. 5) I<br />

chio<strong>di</strong> rinvenuti a Fontanamare non presentano<br />

caratteri d'eccezione rispetto ai chio<strong>di</strong> conosciuti<br />

per l'epoca romana. 6)<br />

3. - Chiodo <strong>di</strong> bronzo o <strong>di</strong> rame in due<br />

frammenti (n. inv. A 412) (jìg. 3, a). Testa bombata<br />

con tesa ridotta gambo a sezione quadrata.<br />

4. - Chiodo <strong>di</strong> bronzo o <strong>di</strong> rame (senza n.<br />

inv. - n. el. ISL 4) (jìg. 3, b) lunghezza 20 cm ca.<br />

Testa bombata con segni <strong>di</strong> martellamento gambo<br />

a sezione quadrata.<br />

5. - Chiodo <strong>di</strong> bronzo o <strong>di</strong> rame (senza<br />

n. inv. - n. el. ISL 5) (jìg. 3, c) lunghezza 15 cm<br />

ca. Testa bombata con segni <strong>di</strong> martellamento<br />

gambo a sezione quadrata.<br />

6. - Testa, con frammento <strong>di</strong> gambo, <strong>di</strong><br />

chiodo <strong>di</strong> bronzo o <strong>di</strong> rame (senza n. inv. - n. el.<br />

ISL 6) (jìg. 3, d). Testa bombata con segni <strong>di</strong> martellamento<br />

gambo a sezione quadrata.<br />

7-8. - Frammenti <strong>di</strong> gambi (senza n. inv.<br />

- nn. el. ISL 12­13) (jìgg. 3, e­f), a sezione quadrata,<br />

<strong>di</strong> chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> bronzo o <strong>di</strong> rame. In<strong>di</strong>cati<br />

nell'elenco dell'ISL come piccoli lingotti <strong>di</strong><br />

bronzo.<br />

9-12. - Quattro concrezioni ferrose (senza<br />

nn. inv.). Due <strong>di</strong> esse sono probabilmente <strong>di</strong> chio<strong>di</strong><br />

(uno a gambo quadrato l'altro ingloba un frammento<br />

<strong>di</strong> corpo d'anfora) due sono informi (il fr.<br />

più piccolo ingloba un frammento ligneo).<br />

13-17. - Cinque frammenti <strong>di</strong> concrezioni ferrose (senza nn. inv.). 7) Uno è informe gli altri<br />

quattro sono <strong>di</strong> chio<strong>di</strong>, <strong>di</strong> cui tre a gambo quadrato. Il più grande <strong>di</strong> questi ultimi ingloba tre frammenti<br />

<strong>di</strong> corpo d'anfore.<br />

18. - Frammento <strong>di</strong> concrezione <strong>di</strong> chiodo <strong>di</strong> ferro a gambo quadrato (senza n. inv. - n. el. ISL 9).<br />

5)<br />

UCELLI 1983, pp. 269­272 FROST 1976, pp. 132­134.<br />

6)<br />

FOERSTER 1987, p. 175.<br />

7)<br />

È riportata soltanto la data del 22­9­72. Dal Giornale <strong>di</strong> Scavo risulta che tale giorno i lavori sono stati sospesi a causa del cattivo tempo.<br />

Nell'elenco dei materiali del giorno seguente, 23­9­72, figurano, al n. inv. A. 405, «fr. scorie ferro».<br />

128<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!