17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Il ripostiglio dall'area "Galli Talli" <strong>di</strong> Lucca<br />

ELENCO DEI RIPOSTIGLI CON DENARI "OTTOLINI" DI PAVIA E DI LUCCA 93)<br />

In corsivo i nuclei <strong>di</strong> materiale non utilizzati<br />

nelle tabelle per l'impossibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere fra<br />

monete descritte soltanto come genericamente<br />

appartenenti "agli Ottoni".<br />

Italia:<br />

Alife, 94) Ariccia, 95) Cermignano, 96) Grottaferrata,<br />

97) Gubbio, 98) Lucca "Galli Tassi", Montescaglioso,<br />

99) Pellio, 100) Salerno, 101) Roma/San<br />

Paolo fuori le Mura, 102) Roma/Torre delle Milizie,<br />

103) "Toscana 1766".<br />

Svizzera<br />

Coira. 104)<br />

Francia<br />

Fécamp, 105) Puy. 106)<br />

Germania<br />

Alexanderhof, 107) Dorow, 108) Farve, 109)<br />

110)<br />

Meschwitz, Niederlan<strong>di</strong>n II, 111) Oranienburg,<br />

112) Paretz, 113) Thurow, 114) Vossberg, 115)<br />

Wattrsach. 116)<br />

93)<br />

Nelle note sono riportate più in<strong>di</strong>cazioni bibliografiche soltanto nel caso in cui questo sia necessario per completare le informazioni<br />

relative al ripostiglio descritto. In caso contrario abbiamo citato soltanto i repertori più recenti.<br />

94)<br />

ARSLAN 1997.<br />

95)<br />

NSc 1885, p. 428, 1886, pp. 25­26; cfr. TRAVAINI 1992, pp. 165, 171.<br />

96)<br />

DUPRÉ 1921, cfr. MEC, 14, p. 416, n. 24.<br />

97)<br />

TRAVAINI 1980.<br />

98)<br />

CAVICCHI 1994.<br />

99)<br />

CURTOTTI 1989.<br />

100)<br />

ARSLAN 2000b; ARSLAN 2001.<br />

101)<br />

PEDUTO 1991.<br />

102)<br />

SAN QUINTINO 1846. La data <strong>di</strong> chiusura <strong>di</strong> questo ripostiglio non è particolarmente sicura, perché le modalità <strong>di</strong> recupero dei pezzi<br />

non furono tali da garantire né l'integrità del complesso né l'assenza <strong>di</strong> materiale inquinante (le monete vennero acquistate dall'autore dai vari<br />

antiquari e commercianti che si erano <strong>di</strong>visi il materiale).<br />

103)<br />

DUPRÉ THESEIDER 1933.<br />

104)<br />

ZÀCH, DIAZ TABERNERO 2002, pp. 110­121.<br />

105)<br />

DUMAS­DUBOURG 1971.<br />

106<br />

LAFAURIE 1952.<br />

107)<br />

KIERSNOWSKI, KIERSNOWSKA 1959, n. 1; KILGER 2000, p. 241, n. 2.69.<br />

108)<br />

KLUGE 1978; KILGER 2000, p. 254, n. 6.48.<br />

109)<br />

FRIEDLANDER 1850; KIERSNOWSKI 1964, n. 50; KILGER 2000, p. 277­278, n. 9.19.<br />

110)<br />

BIRCHOW, FEHERABEND 1894, pp. 220­225; BIERBAUM 1924, pp. 296­298, n. 54; DUTSCHMANN 1926, pp. 128­130; KIERSNOWSKI 1964,<br />

n. 118; KILGER 2000, p. 244, n. 3.02. Questo ripostiglio non è stato inserito nella tabella, nonostante la bibliografia sopra riportata proponga il<br />

962 come tp del suo interramento ed attribuisca una delle monete pavesi ad un preciso imperatore, cioè ad Ottone I. Il motivo è dato dal fatto<br />

che le monete pavesi, pur essendo chiaramente esemplari a nome <strong>di</strong> Ottone, non sono state lette con precisione e sono state attribuite soltanto in<br />

modo generico ad Ottone I (probabilmente perché è l'imperatore che più si avvicina alla cronologia degli altri esemplari presenti nel ripostiglio).<br />

Lo si evince dal fatto che in tutte le pubblicazioni citate sopra tali monete pavesi vengono sempre descritte con le stesse parole usate dal primo<br />

autore nel 1894, il quale sicuramente non conosceva le classificazioni del Brambilla, che attribuiscono ad Ottone I solo le monete a legenda<br />

Augustus. Purtroppo gran parte dei materiali del ripostiglio, conservati presso il Kulturhistorisches Museum <strong>di</strong> Gorlitz, sono scomparsi durante<br />

la II Guerra Mon<strong>di</strong>ale, comprese le monete <strong>di</strong> Pavia, per cui non è possibile fare alcuna verifica. In alcune pubblicazioni sono riprodotti <strong>di</strong>segni<br />

ed immagini d'assieme delle monete: quelle <strong>di</strong> Pavia sono riconoscibili, pur essendo tutte in frammenti, ma non appare possibile leggere il giro<br />

della legenda, che è l'unico elemento in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le varie serie. Dobbiamo tutte queste informazioni al Dr. Jasper von Richtofen,<br />

Direttore del Museo <strong>di</strong> Gorlitz ed Archeologo, che ci ha anche inviato le fotocopie <strong>di</strong> molte delle pubblicazioni sopra citate. A lui vanno i nostri<br />

più sentiti e sinceri ringraziamenti.<br />

111)<br />

MENADIER 1902; KIERSNOWSKI, KIERSNOWSKA 1959, n. 113; KILGER 2000, p. 243, n. 2.77.<br />

112)<br />

"Berliner Blatter fir Minz­ Siegel­ und Wappenkunde", III (1866), pp. 219­220; KIERSNOWSKI 1964, n. 118; KILGER 2000, p. 237, n. 2.30.<br />

113)<br />

FRIEDLANDER 1882; KIERSNOWSKI 1964, n. 128; cfr. KILGER 2000, p. 235, n. 2.21.<br />

114)<br />

DANNENBERG 1897; KIERSNOWSKI, KIERSNOWSKA 1959, n. 179; KILGER 2000, p. 255, n. 6.61.<br />

115)<br />

DANNENBERG 1884; KIERSNOWSKI, KIERSNOWSKA 1959, n. 193; KILGER 2000, p. 256, n. 6.65.<br />

116)<br />

MENADIER 1887.<br />

193<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!