17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

FIG. <strong>36</strong>. ANONIMO, Ritratto <strong>di</strong> Carlo Cesare<br />

Malvasia (1616­1693), quadreria della<br />

Biblioteca Universitaria <strong>di</strong> Bologna,<br />

n. inv. 33.<br />

FIG. 37. ANONIMO, Ritratto <strong>di</strong> Carlo Cesare<br />

Malvasia (1616­1693), Biblioteca<br />

Comunale dell'Archiginnasio <strong>di</strong> Bologna,<br />

Gabinetto Disegni e Stampe, Cartella<br />

Gozza<strong>di</strong>ni 16, c. 56 a.<br />

Alcune lettere <strong>di</strong> Malvasia a Magnavacca - recentemente stu<strong>di</strong>ate e pubblicate da Giovanna Perini -<br />

ci rendono nota la sua breve, ma viva passione per la collezione numismatica, che doveva essere principalmente<br />

incentrata sulla serie in argento, per la quale ammette <strong>di</strong> aver fatto concorrenza a padre Minio (ve<strong>di</strong><br />

ad vocem). 502)<br />

Nel 1674 aveva chiesto a Magnavacca (a Roma) soltanto iscrizioni e non medaglie, 503) ma lo troviamo<br />

a Roma, sul finire del 1678: ha affrontato il viaggio insieme alle sue medaglie e avrebbe intenzione <strong>di</strong><br />

mettere insieme una serie in oro, che purtroppo gli è proposta abbastanza incompleta ed a caro prezzo da<br />

Vaillant, con l'interme<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> Magnavacca; le avrebbe quin<strong>di</strong> preferito quella che pone assieme il<br />

Signor Lotti o altra simile. 504) La raccolta della serie in argento era quin<strong>di</strong> la meno <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa e la più adatta<br />

a iniziare un'avventura collezionistica. Nel 1678­1679 Francesco Lotti (ve<strong>di</strong> ad vocem), ormai <strong>di</strong>sinteressato<br />

per sé, aveva più volte trattato un gruppo <strong>di</strong> circa 800 monete imperiali in argento con Charles Patin,<br />

pur senza concludere l'affare, facendo sospettare a Patin che tentasse <strong>di</strong> acquistare in segreto per conto <strong>di</strong><br />

Malvasia, cosa che confermerebbe il suo interesse mirato per la serie in argento.<br />

502)<br />

PERINI (1997), p. 128, lett. 6, <strong>di</strong> Malvasia a Magnavacca, da Roma, 9 <strong>di</strong>cembre 1679.<br />

503)<br />

PERINI (1997), p. 126, lett. 1, <strong>di</strong> Malvasia a Magnavacca, da Bologna, 9 febbraio 1674.<br />

504)<br />

PERINI (1997), p. 127, lett. 5, <strong>di</strong> Malvasia a Magnavacca, da Roma, 7 <strong>di</strong>cembre 1678.<br />

281<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!