17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Fontanamare (Cagliari). Il relitto "A"<br />

contenitori nell'esportazione delle derrate a base <strong>di</strong><br />

pesce prodotte nella parte sud­occidentale della<br />

Penisola Iberica. 16)<br />

Allo stesso modo, come abbiamo visto, è<br />

accertata la provenienza nord­africana della Africana<br />

II D e, sempre con le debite riserve per quanto<br />

concerne l'effettiva presenza sul relitto <strong>di</strong> Fontanamare,<br />

della Tripolitana III, non <strong>di</strong>menticando che<br />

una parte cospicua del carico era costituita da<br />

vasellame avente la stessa origine.<br />

L'associazione tra materiali <strong>di</strong> produzione su<strong>di</strong>berica<br />

e nord­africana è ormai attestata in numerosi<br />

siti, sia terrestri che sottomarini. Tra i primi ricor<strong>di</strong>amo,<br />

a mo' <strong>di</strong> esempio, i rinvenimenti <strong>di</strong><br />

Valencia 17) e della necropoli <strong>di</strong> Gricignano (Caserta),<br />

dove Almagro 51 C e Africane II B, C e D, unitamente<br />

ad altri tipi <strong>di</strong> anfora, sono state utilizzate<br />

come contenitori funerari <strong>di</strong> bambini. 18)<br />

Per quanto concerne i relitti, altri stu<strong>di</strong>osi<br />

hanno provveduto a stilare un elenco dei siti che<br />

potrebbero interessarci in questa sede. 19) Di tale<br />

TABELLA VII. - Istogramma delle forme anforarie<br />

(frammenti recuperati sul relitto A <strong>di</strong><br />

elenco, in particolare, ricor<strong>di</strong>amo che:<br />

Fontanamare fino al 1972).<br />

- il relitto dell'Anse Gerbal (Port­Vendres 1) 20)<br />

è stato datato a più riprese con cronologie <strong>di</strong>verse: primo quarto del IV secolo; 21) secondo il Lamboglia la<br />

sigillata chiara a stampo del relitto pubblicata dai rinvenitori è «certo più recente della moneta <strong>di</strong> Costantino<br />

trovata nella cavità dell'albero maestro»; 22) primi decenni del V sec. d.C., al più tar<strong>di</strong> entro la metà<br />

del secolo; 23) fine IV­inizi V secolo; 24) da ultimo, la datazione proposta è al IV secolo in quanto sembra<br />

che la sigillata più tarda (V secolo) provenga da un altro giacimento, prossimo a quello <strong>di</strong> Port­Vendres<br />

1. 25) Rammentiamo che su questo relitto si trovano Almagro 50 e 51 C associate a sigillata africana; 26)<br />

16)<br />

PONSICH 1988, pp. 187 e ss.<br />

17)<br />

FERNANDE 1984, pp. 16, 28, 30, 35 e 55, con un'estensione marina (Ibidem, pp. 75, 77 e 83).<br />

18)<br />

BENCINVENGA 1985, p. <strong>39</strong>6.<br />

19)<br />

Nel 1981 S. Tortorella ha pubblicato un elenco <strong>di</strong> relitti <strong>di</strong> epoca me<strong>di</strong>o e tardo­imperiale (TORTORELLA 1981, pp. 373­378); successivamente<br />

tale elenco è stato aggiornato in relazione allo stu<strong>di</strong>o del relitto <strong>di</strong> Cabrera III (AA.VV. 1992, pp. 202­206). Nel 1993 il Tortorella cita<br />

altri due relitti (Trincere, Tarquinia e Plemmirio, Siracusa) con anfore e ceramica <strong>di</strong> provenienza africana (TORTORELLA 1993, p. 99). Per molti<br />

<strong>di</strong> questi relitti cfr. anche PARKER 1992.<br />

20)<br />

CHEVALIER - SANTAMARIA 1971.<br />

21)<br />

Ibidem, p. 7.<br />

22)<br />

LAMBOGLIA 1974, p. 128.<br />

23)<br />

TORTORELLA 1981, p. 373.<br />

24)<br />

SCIALLANO - SIBELLA 1991, p. 70; PARKER 1992, p. 329­330.<br />

25)<br />

AA.VV. 1992, p. 202.<br />

26)<br />

CHEVALIER - SANTAMARIA 1971, pp. 9­16. V. anche TORTORELLA 1981, p. 373 e PARKER 1992, pp. 329­330.<br />

141<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!