17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Andrea Saccocci<br />

reale, come è ricordato nella moneta. 65) Lo stesso titolo <strong>di</strong> Dux Tuscie, in effetti, non si accorda con<br />

l'amministrazione del ducato <strong>di</strong> Spoleto. Di conseguenza queste monete dovrebbero datarsi a partire<br />

all'anno del matrimonio <strong>di</strong> Ugo con Giu<strong>di</strong>tta, che purtroppo non è noto. Poiché però i due appaiono<br />

sposati, per la prima volta, in un documento del 993, 66) si può pensare che tale matrimonio sia<br />

avvenuto attorno al 990 e da quella data far partire, seguendo il Matzke, 67) l'emissione <strong>di</strong> questa<br />

moneta.<br />

Concludendo, quin<strong>di</strong>. la nostra proposta cronologica per le monete <strong>di</strong> Lucca è illustrata nella tabella<br />

seguente. Tuttavia dobbiamo ricordare che essa, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quella ipotizzata per le monete pavesi,<br />

è basata su interpretazioni molto più soggettive (ad eccezione della cronologia iniziale delle monete a<br />

legenda Pius Rex, che a nostro avviso è abbastanza sicura, e parzialmente <strong>di</strong> quella degli esemplari a<br />

legenda Civitate).<br />

I II III IV<br />

Ottone I Imp. e<br />

Ottone II Re<br />

Minorità <strong>di</strong><br />

Ottone III Imp.<br />

Ugo Marchese <strong>di</strong> Toscana<br />

Ugo Duca <strong>di</strong> Toscana<br />

e Giu<strong>di</strong>tta Duchessa<br />

962 - 967 ed<br />

oltre fino al 983<br />

983 - 986 986 - c. 990 c. 990 - 1001<br />

Imperator i<br />

Otto Pius Rex<br />

Imperator i<br />

Civitate<br />

Marchio i<br />

Civitate<br />

Dux Tuscie i<br />

Dux Iu<strong>di</strong>ta<br />

Sotto il profilo pondometrico, le monete <strong>di</strong> Lucca sono state analizzate recentemente, per cui non<br />

vale la pane <strong>di</strong> ritornare sull'argomento. Ci preme soltanto riba<strong>di</strong>re che l'andamento dei pesi non pare<br />

affatto in contrasto con la nostra nuova cronologia, tutt'altro.<br />

<strong>Stato</strong> della Chiesa, Roma<br />

Con le nostre nuove proposte cronologiche, l'ambito cronologico in cui tutte le monete del ripostiglio<br />

erano in produzione si restringe al periodo 925­967. Questo fatto <strong>di</strong>venta abbastanza importante proprio per<br />

le monete papali presenti, la cui cronologia apparentemente sicura in realtà poteva facilmente essere posta<br />

in <strong>di</strong>scussione. La serie qui rappresentata era infatti conosciuta per un solo esemplare della collezione reale,<br />

che il CNI attribuisce a Benedetto V, ma senza motivare la propria scelta. 68) In realtà <strong>di</strong> papi a nome <strong>di</strong><br />

Benedetto ce ne sono tre in rapida successione, il già citato Benedetto V (964), Benedetto VI (973­974) e<br />

Benedetto VII (974­983) e nessun elemento consente in realtà <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere con certezza le monete fra que­<br />

65)<br />

MATZKE 1993, pp. 140­141.<br />

66)<br />

CALAMAI 2001, p. 280.<br />

67)<br />

MATZKE 1993, p. 141.<br />

68)<br />

CNI, XV, p. 95, n. 1;<br />

178<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!