17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna ra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

precedente. 330) Infine il padre Paolo Pedrusi, iniziando la pubblicazione della raccolta Farnese, sentirà il<br />

bisogno <strong>di</strong> ringraziare, nel 1694, il nostro per averlo avviato a comprendere si occulti misteri} [delle<br />

medaglie], 331) continuando nel 1709 l'elogio del suo primo maestro in questo campo, un Huomo <strong>di</strong> gran<br />

sapere, e <strong>di</strong> pro onda intelligenza delle antiche memorie. 332)<br />

Altro episo<strong>di</strong>o degno <strong>di</strong> interesse è l'invio, nel 1685, su suggerimento <strong>di</strong> Noris a Cosimo III, del figlio<br />

del vecchio custode della Galleria Me<strong>di</strong>cea, il giovane Sebastiano Bianchi (1662-1738), a Bologna, per<br />

imparare da Magnavacca la pratica nelle medaglie, allo scopo <strong>di</strong> dargli una educazione consona a <strong>di</strong>ventare<br />

il futuro Custode del Museo Me<strong>di</strong>ceo e Antiquario del Granduca. 333) Ne abbiamo alcuni particolari<br />

dalle lettere del giovane Bianchi ad Apollonio Bassetti (1631-1699): 334) Magnavacca nella sua raccolta <strong>di</strong><br />

medaglie ... ra le buone ve n'ha alcune alsate con tanta <strong>di</strong>ligenza che egli stesso con essa non potersi ar<br />

meglio; e ciò mi servirà <strong>di</strong> grand'utilità, potendo veder il buono ed il cattivo dedotto con gran arte quasi<br />

alla per ezione sotto gl'occhi <strong>di</strong> persona che ad<strong>di</strong>terammi le più minute osservazioni. 335) Il bolognese stimola<br />

il futuro antiquario me<strong>di</strong>ceo a stu<strong>di</strong>are su un libro francese, probabilmente il testo <strong>di</strong> Savot (1627),<br />

e lo fa applicare a <strong>di</strong>stinguere il getto dal conio, il conio moderno da quello antico, i rischi <strong>di</strong> falsificazioni<br />

facili nelle monete in argento, le finezze dei falsari, che si potevano controbattere con l'osservazione,<br />

l'esperienza e sviluppando il più possibile il gusto della maniera antica. Interessante è quello che impariamo<br />

da una successiva lettera: ...ne' tempi andati [Magnavacca] ece non solo raccolta <strong>di</strong> per ettissime<br />

medaglie, ma <strong>di</strong> non in eriori getti, e <strong>di</strong> esquisiti coni} moderni, 3<strong>36</strong>) che utilizzava come materiale <strong>di</strong> riferimento<br />

o repertorio per l'in<strong>di</strong>viduazione dei falsi. Magnavacca introduce Bianchi anche alla visione delle<br />

raccolte maggiori, come Boncompagni e Polazzi. 337)<br />

330)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 53 e 54, <strong>di</strong> Ranuccio II Farnese a Magnavacca, da Piacenza, 15 febbraio 1683. Magnavacca era<br />

certo già stato a Parma, come si evince da un accenno <strong>di</strong> Pedrusi, b. 28/688, lett. 8, a Magnavacca, da Parma, 25 luglio 1681.<br />

331)<br />

Per il Pedrusi ve<strong>di</strong> nota n. 274.<br />

332)<br />

P. PEDRUSI, I Cesari in medaglioni raccolti nel Farnese Museo, e pubblicati colle loro congrue interpretazioni, tomo V, Parma 1709,<br />

p. XXII.<br />

333)<br />

BUBo, ms. 2421 (1), lett. 23, <strong>di</strong> Noris a Magnavacca, da Firenze, 14 luglio 1685: Desiderando S.A.S. che il Sig. Sebastiano Bianchi<br />

iglio del Sig. Giovanni Custode della Galleria Ser.ma acci un poco <strong>di</strong> prattica, che sola bramava S.A. nel sodetto. Io li anteposi V.S. M.o Ill.ma<br />

come ottimo Maestro in tale pro essione, al che aggionsi la amigliarità che ella godeva dell'Ill.mo Sig. Marchese Cospi. Quin<strong>di</strong> il Ser.mo ha<br />

costà inviato il detto giovane, acciò ella li <strong>di</strong>a quegli ammaestramenti più necessarii per conoscere le medaglie vere, e non inte per intendere<br />

appresso poco i loro prezzi con tutto ciò che si ricerca alla prattica, poiché per spiegare scienti icamente i rovesci egli può atigare da sé per la<br />

conoscenza che possiede delle lingue Greca e Latina; avendo composto un opuscolo molto eru<strong>di</strong>to delle città della Magna Grecia, che presentato<br />

da esso a S.A.S. è stato motivo d'inviarlo a Bologna per la causa sodetta. Sullo stesso tema NORIS, Lettere, a Mezzabarba, lett. 99 (1685),<br />

coll. 256-258; lett. 107 (1685), coll. 268-269: è stato a Bologna cinque mesi, si reca poi a Roma, presso Raffaele Fabretti, NORIS, Lettere, a Fabretti,<br />

lett. 156 (1685), coll. 319-320. Tornato a Firenze nel 1686 lavorerà alla riunione delle raccolte me<strong>di</strong>cee, NORIS, Lettere, a Mezzabarba, lett. 108<br />

(1686), coll. 269-270 fino all'inizio del 1687, lett. 124 e 125 (1687) e si recherà quin<strong>di</strong> a Parigi, per vedere musei e cercare monete, lett. 124, da<br />

Firenze, 29 aprile 1687, coll. 286-287 e anche 288-289. Al suo ritorno da Parigi Bianchi passa da Milano per vedere la raccolta Mezzabarba e parlare<br />

con questo personaggio, lett. 129, da Livorno, 7 marzo 1688, coll. 291-292, avendo in progetto <strong>di</strong> passare poi per Padova.<br />

334)<br />

Su cui M. FILETI MAZZA-B. TOMASELLO, Antonio Cocchi primo antiquario della Galleria Fiorentina, 13­15, Modena 1996 e M.<br />

FILETI MAZZA, Il viaggio d'istruzione <strong>di</strong> Sebastiano Bianchi nelle lettere ad Apollonio Bassetti, in Annali della Scuola Normale Superiore <strong>di</strong><br />

Pisa. Classe <strong>di</strong> lettere e iloso ia. Quaderni, Ser. IV, 1-2 (1996, pubbl. 1998), p. <strong>36</strong>1-372.<br />

335)<br />

ASFi, Me<strong>di</strong>ceo del Principato, b. <strong>39</strong>51, lett. 1, da Bologna, 24 luglio 1685.<br />

3<strong>36</strong>)<br />

ASFi, Me<strong>di</strong>ceo del Principato, b. <strong>39</strong>51, lett. 6, da Bologna, 1 settembre 1685.<br />

337)<br />

ASFi, Me<strong>di</strong>ceo del Principato, b. <strong>39</strong>51, lett. 8, da Bologna, 18 settembre 1685 (Polazzi ) e b. 1577, c. 17<strong>36</strong>, lett. da Venezia, 29 maggio<br />

1688, ripasserà da Bologna dove spera <strong>di</strong> vedere la collezione Boncompagni, che penso non sarà più riguardata con tanto rigore se terminata<br />

la lite vogliono <strong>di</strong>s arsene.<br />

255<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!