17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Tilde De Caro, Gabriel Maria !ngo, Donatella Salvi<br />

TAVOLA 4. - In alto, micrografia SEM ottenuta con elettroni retro<strong>di</strong>ffusi e analisi EDS (i cui dati composizionali<br />

sono riportati in tabella IV) della sezione metallografica della scoria US 305a che ne evidenziano la<br />

microstruttura e la composizione chimica. Sono presenti fasi dendritiche chiare <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> ferro<br />

wustitico, fasi grigie fayalitiche cristalline <strong>di</strong> silicato <strong>di</strong> ferro e fasi vetrose scure amorfe costituite da<br />

allumosilicati <strong>di</strong> calcio e potassio. Dalla micrografia si può notare che lossido <strong>di</strong> ferro ha un contorno<br />

poligonale in<strong>di</strong>cando in tal modo la presenza <strong>di</strong> magnetite (FeOFe2O3). Tale natura chimica <strong>dello</strong>ssido<br />

è confermata dal <strong>di</strong>ffrattogramma XRD, mostrato nella tavola in basso, e può essere collegata ad<br />

un processo <strong>di</strong> post­lavorazione termo­meccanica per la produzione <strong>di</strong> manufatti. Il <strong>di</strong>ffrattogramma<br />

oltre alla magnetite evidenzia inoltre la presenza <strong>di</strong> wustite e fayalite, rispettivamente segnalate con le<br />

lettere m, w e f.<br />

330<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!