17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

sunti d'autori d'antichità, 47) in cui sintetizza testi o raccoglie<br />

dati e titoli, crea in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> opere come Agostini-Paruta,<br />

Erizzo, Hulsius, Orsini, Patin, Savot, Spanheim, soprattutto<br />

Vaillant (opere sulle monete coloniali, greche e sui<br />

medaglioni del Carpegna, etc.), Wilde, l'opera sulle<br />

gemme <strong>di</strong> Leonardo Agostini, recensioni ai volumi del<br />

Pedrusi. Non mancano una bibliografia degli autori che<br />

hanno scritto <strong>di</strong> numismatica, <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> pittura, elenchi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segni, cammei ed intagli, <strong>di</strong> nomi <strong>di</strong> imperatori e <strong>di</strong> nomi<br />

degli antichi tratti dagli autori <strong>di</strong> numismatica, <strong>di</strong> medaglie<br />

pontificie (traendo da Du Molinet), liste <strong>di</strong> dazi e gabelle<br />

che si pagano in Italia, <strong>di</strong> pesi e valori <strong>di</strong> monete moderne,<br />

<strong>di</strong> numeri greci e <strong>di</strong> pesi romani, <strong>di</strong> vocaboli greci e latini<br />

(come nomi <strong>di</strong> città e <strong>di</strong> magistrature). Sono tutti dati utili<br />

ad una comprensione antiquaria del contenuto delle monete,<br />

insieme ai «significati egizi levati dalli caratteri» (traendo<br />

da Valeriano). A corredo Biancani riporta anche informazioni<br />

sulle patine, sulle rarità, sulle contraffazioni, una<br />

copia della Nota <strong>di</strong> Magnavacca, identica alla versione del<br />

1718, e in particolare una descrizione delle monete greche<br />

siceliote e magnogreche illustrate nel libro <strong>di</strong> Prosper<br />

Parisius, 48) una descrizione <strong>di</strong> una collezione contemporanea,<br />

le circa seicento medaglie imperiali (da Pompeo a<br />

Salonina) possedute dal padre Angelico dell'Annunziata<br />

(Ricci Giovanni Angelo o Angelico, ve<strong>di</strong> ad vocem). 49) Si<br />

FIG. 9. - ANONIMO, Ritratto del car<strong>di</strong>nale Francesco<br />

Boncompagni (1596-1644), quadreria<br />

della Biblioteca Universitaria <strong>di</strong> Bologna,<br />

n. inv. 308.<br />

tratta <strong>di</strong> un vero e proprio strumento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, una summa delle informazioni utili per il <strong>di</strong>lettante e il pratico<br />

<strong>di</strong> medaglie, che appare notevolmente potenziato nella parte greca, grazie allo spoglio delle opere <strong>di</strong> Vaillant e<br />

<strong>di</strong> Parisius e delle zecche greche fra quelle <strong>di</strong> padre Angelico. L'epoca è certo contemporanea o <strong>di</strong> poco posteriore<br />

all'attività <strong>di</strong> Giuseppe Magnavacca, se si considerano i testi utilizzati e la data 1719 per l'in<strong>di</strong>ce del<br />

Pedrusi. Il maggiore interesse <strong>di</strong> questi abbozzi è comunque dato proprio dalla parentela con il futuro antiquario<br />

bolognese Giacomo Biancani Tazzi che ritrova così, nella sua stessa ascendenza, un precedente.<br />

Passiamo poi alla raccolta che si era formata ad opera del car<strong>di</strong>nale rancesco Boncompagni (1596-<br />

1644, ig. 9), 50) era nota soprattutto per i pezzi in oro e argento, ma ricchissima anche <strong>di</strong> pezzi in bronzo, 51)<br />

47)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 35/695, manoscritto rilegato in maniera povera, contiene anche un foglio <strong>di</strong> appunti del nipote Giacomo Biancani Tazzi<br />

sulle monete consolari più rare e desiderate e molti appunti e aggiunte <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Gian Giacomo Amadei che dovette possedere questo manoscritto.<br />

48)<br />

P. PARISIUS, Rariora Magnae Greciae Numismata, 1.a ed. 1592, ma più <strong>di</strong>ffusa la 2.a ed. Nuremberg 1683, poi Londres 1685.<br />

49)<br />

Purtroppo molto danneggiato da un inchiostro che ha tagliato la carta.<br />

50)<br />

Si veda la v. Boncompagni Francesco, DBI, 11 (1969), pp. 688-689, <strong>di</strong> U. COLDAGELLI: egli lasciò i propri libri alla Biblioteca Vaticana<br />

e le medaglie a Girolamo, su cui si veda anche MATITTI (1997), p. 205.<br />

51)<br />

Un inventario si trova nel ms. 1623 della Biblioteca Angelica in Roma, su cui MOLINARI (1996), p. 160 e n. 27, v.a. p. 162, n. 59. Si<br />

tratta della copia dell'inventario della raccolta del car<strong>di</strong>nale Francesco era attesa da un altro car<strong>di</strong>nale, Camillo Massimo, nel 1646, MOLINARI<br />

(1996), p. 159 e n. 10.<br />

216<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!