17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Lucca. Un contesto con monete del X secolo dell'area dell'ex ospedale Galli Tassi<br />

FIG. 7. - Particolare del piano in terra battuta US 70 FIG. 8. - L'acciottolato stradale US 27 esterno alle<br />

con le monete d'argento al momento della mura romane; in alto l'alloggiamento<br />

scoperta. dell'argano US 74.<br />

fondazione, consentono <strong>di</strong> datare questo tratto al III­IV sec. d.C. Si tratta evidentemente <strong>di</strong> un restauro della<br />

cinta urbana, realizzato in uno dei tratti più soggetti ad esondazioni fluviali e forse particolarmente compromesso,<br />

posto sullo stesso allineamento delle fortificazioni in opera quadrata del II sec. a.C., che sono poi state<br />

ritrovate, col proseguimento delle indagini, nel blocco C a<strong>di</strong>acente (cfr. jigg. 1 B, 10). (E.A.­S.B.).<br />

TRA EVIDENZA ARCHEOLOGICA E FONTI DOCUMENTARIE: L'AREA GALLI TASSI NEL SECOLO X<br />

L'in<strong>di</strong>viduazione delle mura, ponendo fine ad un <strong>di</strong>battito che stava ormai <strong>di</strong>venendo stucchevole,<br />

offre un sicuro punto <strong>di</strong> riferimento per collocare in un quadro topografico definito la sequenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni<br />

su questo settore urbano offerte dalla documentazione lucchese del secolo X (cfr. jig. 1).<br />

Le lucide e sostanzialmente insuperate valutazioni della Belli Barsali 11) acquistano in effetti particolare<br />

concretezza: il 'dente' formato dal particolare tracciato delle mura romane, se continua a trovare<br />

il riferimento 'amministrativo' nella chiesa sepolcrale suburbana <strong>di</strong> San Donato, che viene in<strong>di</strong>cata prope<br />

la chiesa <strong>di</strong> San Giorgio - ancora nel 917 - come relitto della <strong>di</strong>visione in quartieri, denominati dalle<br />

11)<br />

BELLI BARSALI.<br />

157<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!