17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

Magnavacca morì il 3 giugno 1724 e fu sepolto nella chiesa della Madonna <strong>di</strong> Galliera. 462) Lasciò una<br />

ricca libreria 463) e un grande numero <strong>di</strong> medaglie, che devono essere state presto vendute e <strong>di</strong>sperse. Ne<br />

siamo informati da Oretti: Erede del Magnavacca fu D. Antonio Bassi Economo del Colleggio Panolini il<br />

quale <strong>di</strong>sitò tutto per pochissimo prezzo, e Singolarmente la gran raccolta de' <strong>di</strong>segni del Guercino originali<br />

per mezzo <strong>di</strong> Lorenzo Pavia incetatore da' <strong>di</strong>segni. 464)<br />

Interessante è il racconto <strong>di</strong> Apostolo Zeno, che insieme alle notizie dell'Archivio dell'Assunteria<br />

dell'Istituto, in cui si annota come acquirente della biblioteca, soprattutto <strong>di</strong> argomento antiquario, numismatico<br />

e patrio, il senatore Camillo Bolognetti, 465) ci mostra un ampio quadro <strong>di</strong> acquirenti subito dopo la<br />

morte del raccoglitore, le cui collezioni <strong>di</strong>fficilmente sono rimaste in quantità a Bologna, ma hanno facilmente<br />

subito una fortissima <strong>di</strong>aspora. In questo quadro è importante la menzione <strong>di</strong> un Inglese che aveva<br />

fatto spoglio delle migliori, per il quale si può soltanto fare l'ipotesi <strong>di</strong> Andre Fountaine (m. 1753), antiquario<br />

e stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> monete antiche e anglosassoni, il quale aveva viaggiato per tutta Europa e specialmente<br />

in Italia, dove aveva commerciato in antichità e oggetti d'arte, arricchendo la sua collezione <strong>di</strong> quadri, <strong>di</strong>se­<br />

462)<br />

Secondo ZANOTTI (17<strong>39</strong>), I, p. 193 morì il 10 giugno, mentre secondo l'estensore del necrologio in Giornale dei Letterati d'Italia, t.<br />

XXXVI (1724), p. 291 morì il 3 giugno, data accolta anche da FANTUZZI, V (1786), p. 119 e da ORETTI, Notizie ., vol. VI, BCABo, ms. B. 128,<br />

p. 271, che lo <strong>di</strong>ce sepolto nella chiesa della Congregazione <strong>di</strong> San Filippo Neri.<br />

463)<br />

Nota de' libri <strong>di</strong> Gioseffo Magnavacca, in ASBo, FMC, s. IV, b. 19/679: aveva opere <strong>di</strong> Agustin, Boccaccio, Cartari, Choul, Erizzo, Occo,<br />

Panvinio, Roville, Vico, Angeloni, De Bie (Museo Croy), Patin, Seguin, Spon, Vaillant. L'unica opera rintracciata è quella <strong>di</strong> Jacques DE BIE,<br />

Regum et Imperatorum Romanorum Numismata aurea, argentea, aerea, a Romulo et C. Iul. Caesare usque ad Iustinianum Aug. Cura et impensis<br />

Illustr.mi Excell.mi Herois Caroli, Ducis Croyiaci et Arschotani, si tratta della e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Antuerpia del 1654, con l'aggiunta della trad. lat. dei<br />

Dialogi <strong>di</strong> Antonio Agustin (1653), in Biblioteca Estense <strong>di</strong> Modena, collocazione 53.P.12. Nel volume, che porta in<strong>di</strong>cazione autografa <strong>di</strong> possesso<br />

Di Giuseppe Magnavacca nella guar<strong>di</strong>a anteriore, molte monete, nei tondelli e negli in<strong>di</strong>ci, sono segnate a matita sanguigna, in fine a p. 200 si trova<br />

in<strong>di</strong>cazione autografa dell'acquisto, avvenuto il 20 giugno 1670 a Venezia. La biblioteca <strong>di</strong> Magnavacca è lodata da ORLANDI (1714), pp. 137­138.<br />

464)<br />

ORETTI, Notizie ., vol. VI, BCABo, ms. B. 128, p. 271. Pur non essendosi, allo stato attuale della ricerca, trovato un inventario legale<br />

dei beni del nostro e neppure un suo eventuale testamento, abbiamo comunque potuto appurare che Antonio Bassi ne fu effettivamente erede,<br />

come cognato <strong>di</strong> Angelica Magnavacchi Bassi ed ebbe modo <strong>di</strong> lasciare il ritratto oggi in BUBo alla nipote Cecilia Bassi Ragazzi, ASBo, Fondo<br />

notarile, testamenti del notaio Giacomo Onofrio Fiori, testamento <strong>di</strong> Antonio Bassi del 4 maggio 1727, come confermato da ASBo, Assunteria<br />

d'Instituto, Diversorum, b. 13,3. Fu quin<strong>di</strong> Cecilia Bassi Ragazzi a donarlo all'Instituto delle Scienze.<br />

465)<br />

Secondo ZANOTTI (17<strong>39</strong>), I, p. 194 lasciò «infinite robe» ai suoi parenti. A. ZENO, Lettere, 2. ed., Venezia 1785, IV, pp. 66­67, lettera a<br />

Andrea Cornaro a Venezia, da Vienna, 10 novembre 1725: I <strong>di</strong>segni, e cammei ed intagli novellamente acquistati dall'Ecc.mo Sagredo, portatigli da<br />

un Bolognese, facilmente saranno usciti dallo stu<strong>di</strong>o del q. Giuseppe Magnavacca, insigne antiquario e morto l'anno passato. [Deve trattarsi invece<br />

della ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> parte della raccolta Bonfiglioli (ve<strong>di</strong> ad vocem)]. Io voleva comperare il suo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> medaglie, ma me ne è stata levata la mano da<br />

uno dei Consiglieri <strong>di</strong> questa Reggenza, che lo ha comperato, per quanto mi è stato detto, per due mila fiorini. Le medaglie passano il numero <strong>di</strong> 4.<br />

mila, ma intendo esservene moltissime <strong>di</strong> false, o fruste, o duplicate, e poche <strong>di</strong> rare e singolari, attesoch qualche mese prima un Inglese aveva fatto<br />

spoglio delle migliori. Uno <strong>di</strong> questi giorni andrò io stesso a vederle presso quel Signore, che se bene da me non conosciuto, me ne ha fatto fare cortesemente<br />

l'invito: e allora vi saprò <strong>di</strong>re, se abbia a dolermi <strong>di</strong> non avere effettuato l'acquisto. La notevole presenza numerica <strong>di</strong> pezzi falsi può essere<br />

ricondotta alla raccolta <strong>di</strong> getti che si vede utilizzare dal nostro per insegnare a <strong>di</strong>stinguere il vero dal falso a Sebastiano Bianchi, ve<strong>di</strong> supra. ASBo,<br />

Assunteria d'Instituto, Diversorum, b. 13/3, lettera non firmata (e attribuita a Gianludovico Bianconi da MORIGI GOVI (1986), p. 93, n. 26) del 10 ottobre<br />

1724: Magnavacca ha lasciato oltre varj capi <strong>di</strong> cose tutte stimabili, un prezioso capitale <strong>di</strong> libri, che consiste in una numerosissima raccolta, e<br />

serie <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> medaglie, oltra moltissimi <strong>di</strong> varia eru<strong>di</strong>tione antica, e moderna, molti d'Istoria sacra, e profana, <strong>di</strong> pittura, belle lettere... L'esito fu<br />

che il Sig. Senator Co. Camillo Bolognetti fece esso l'acquisto dei libri d'antichità, e medaglie, e d'altri preziosi volumi del S.r Magnavacca; n mai<br />

sopra <strong>di</strong> ciò è stato riferito all'Ill.mo Reggimento e... La carta è interamente pubblicata da PERINI (1997), p. 110, n. 21. Una lettera <strong>di</strong> Girolamo Bolognetti<br />

al Anton Francesco Gori, da Bologna, 2 luglio 1737, in Biblioteca Marucelliana <strong>di</strong> Firenze, Fondo Gori, volume B VII 6, cc. 184r­185r, consultata<br />

in correzione <strong>di</strong> bozze in http:// epress.unifi.it/gori.htm informa: «L'acquisto da me fatto della Libreria del Sig. Magnavacca qualche tempo<br />

dopo la <strong>di</strong> lui morte, non fu effetto <strong>di</strong> quella cognizione delle belle lettere che ella in me suppone, ma solo un efficace desiderio <strong>di</strong> non vedere <strong>di</strong>straersi<br />

dalla mia Patria una singolare benché non molto numerosa raccolta <strong>di</strong> libri che può renderle qualche lustro, e che veniva da persone estere ricercata,<br />

come purtroppo era già seguito della unione delle medaglie che furono trasmesse in Germania plus offerenti».<br />

275<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!