17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Francìsca Pallarés<br />

FIG. 21. Particolare del vuoto interno della concrezione<br />

con l'esatta sagoma della punta <strong>di</strong> lancia.<br />

FIG. 22. Particolare della gorbia <strong>di</strong>visa dal gambo della<br />

punta <strong>di</strong> lancia con i resti dell'asta in legno.<br />

FIG. 23. - Ricostruzione della punta della lancia.<br />

frammento <strong>di</strong> patera, è ancora perfettamente visibile l'impronta della lama della lancia. Questa presenta<br />

una forma lanceolata, piatta e priva <strong>di</strong> nervatura centrale tipica <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong> queste lame. La lunghezza<br />

della lama è <strong>di</strong> 20 cm, la larghezza <strong>di</strong> 5 cm e lo spessore al centro 3,5 mm. La gorbia, o cavità dove va<br />

ad incastrarsi l'asta, è lunga 5 cm, è a sezione ellittica, anzich rotonda o quadrata, e, non essendosi ossidata,<br />

appare pressoch intatta; lo spessore della sua parete è <strong>di</strong> 1,2 mm. Il gambo della lama si inserisce<br />

nella gorbia <strong>di</strong>videndola longitu<strong>di</strong>nalmente in due; tale inserimento serviva indubbiamente ad assemblare<br />

meglio l'asta in legno, della quale si conservano ancora alcune tracce. In una foto subacquea eseguita<br />

80<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!