17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Fontanamare (Cagliari). Il relitto "A"<br />

a<br />

FIG. 4 a, b. - Fontanamare (Cagliari). Relitto A. Il c.d. "Pane II': i due frammenti.<br />

b<br />

c) allo stato attuale delle analisi le monete <strong>di</strong> Diocleziano e Massimiano costituiscono il terminu<br />

ot uem per la data del naufragio della nave; tale dato è suffragato dal loro migliore stato <strong>di</strong> conservazione,<br />

dal quale si desume che rispetto alle altre abbiano circolato da minor tempo;<br />

d) se si considera il peso del cd. «pane I» e degli altri agglomerati <strong>di</strong> monete si può con sufficiente<br />

approssimazione affermare che il rinvenimento monetale consta <strong>di</strong> ca. 1200 pezzi.<br />

La presenza <strong>di</strong> monete <strong>di</strong> Gallieno, Clau<strong>di</strong>o II ed Aureliano in cos gran numero in un rinvenimento<br />

databile all'epoca <strong>di</strong> Diocleziano, costituisce una conferma <strong>di</strong> quanto noi sappiamo sul circolante in<br />

quell'età. All'ormai svalutato antoniniano era imposto un ritmo <strong>di</strong> circolazione rapido, soprattutto nelle<br />

provincie militarizzate (con la riforma <strong>di</strong>oclezianee, <strong>di</strong>ocesi) sul mo<strong>dello</strong> proposto dal Craford: <strong>Stato</strong><br />

(zecche) - soldati - privati - fisco (<strong>Stato</strong>). 3)<br />

FIG. 5. Fontanamare (Cagliari). Relitto A. Alcune concrezioni<br />

<strong>di</strong> monete.<br />

FIG. 6. Fontanamare (Cagliari). Relitto A. Frammenti<br />

<strong>di</strong> monete illeggibili provenienti dall'area.<br />

3)<br />

CRAFORD 1986, pp. 61­69. Questi ultimi argomenti verranno approfon<strong>di</strong>ti in un intervento <strong>di</strong> prossima pubblicazione.<br />

87<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!