17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Fabio Faccenna<br />

Autorità Roma Me<strong>di</strong>olanum Siscia Colonia Lugdunum Non precisabile Totale<br />

Gallieno 23 - - - - 10 33<br />

Gallieno per Salonina 2 - - - - - 2<br />

Marco Aurelio Mario - - - - 1 - 1<br />

Clau<strong>di</strong>o il Gotico 16 - 1 - - 10 27<br />

Quintillo 1 - - - - 1 2<br />

Divo Clau<strong>di</strong>o 47 - - - - - 47<br />

Aureliano 2 - 1 - - 1 4<br />

Tacito 1 - - - - - 1<br />

Probo 1 - - - - 4 5<br />

Carino - - - - - 1 1<br />

Diocleziano - - - - - 2 2<br />

Massimiano - - - - 1 - 1<br />

Autorità non precisabile - - - - - 102 1O2<br />

COMPOSIZIONE DEL RINVENIMENTO<br />

È stato possibile esaminare e catalogare 214 monete, fra queste <strong>di</strong> 102 non è stato possibile in<strong>di</strong>viduare<br />

l'autorità. Si tratta, comunque, in ogni caso <strong>di</strong> antoniniani <strong>di</strong> III secolo d.C. Viene qui <strong>di</strong> seguito<br />

riportata una tabella con l'in<strong>di</strong>cazione delle monete in<strong>di</strong>viduate (e dei calchi) <strong>di</strong>vise per imperatore e per<br />

zecca.<br />

Ad un primo esame del materiale si possono avanzare alcune considerazioni:<br />

a) l'ambito cronologico del materiale numismatico va dal 260 d.C. (Gallieno) al 294 d.C. (Vota X <strong>di</strong><br />

Massimiano);<br />

b) le monete più numerose sono quelle per Clau<strong>di</strong>o II <strong>di</strong>vinizzato (47), seguite da quelle <strong>di</strong> Gallieno<br />

(33) e <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o II (27);<br />

86<br />

FIG. 3 - Fontanamare (Cagliari). Relitto A. Il c.d. "Pane<br />

I'. Particolare: sulla superficie <strong>di</strong> due monete si<br />

notano le impronte del sacco contenitore.<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!