17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

FIG. 50. ANONIMO, Ritratto <strong>di</strong> Giovanni Francesco<br />

Negri (1593­1659), Biblioteca Comunale<br />

dell'Archiginnasio <strong>di</strong> Bologna, Gabinetto<br />

Disegni e Stampe, Cartella Gozza<strong>di</strong>ni 16,<br />

c. 90 b.<br />

Negri, poco prima <strong>di</strong> morire, propose anche al<br />

Duca <strong>di</strong> Modena l'affare con il padre Giacomo uaglia<br />

<strong>di</strong> Padova, che vendeva la considerevole quantità <strong>di</strong> quarantamila<br />

monete, e <strong>di</strong>segni, pitture, curiosità e cose<br />

naturali. 577) Si trattava della importante collezione dei<br />

Lazara <strong>di</strong> Padova.<br />

Interessante è una lettera <strong>di</strong> Giovanni Francesco al<br />

figlio Alessandro, del 10 settembre 1655, in cui si<br />

<strong>di</strong>chiarava <strong>di</strong>sponibile ad offrire al papa il suo stu<strong>di</strong>o,<br />

anche se non subito e non totalmente, essendogli necessario<br />

per terminare la sua opera degli Annali <strong>di</strong> Bologna,<br />

e comunque non prima <strong>di</strong> averne redatto un inventario<br />

da cui si potesse dedurre la qualità e la conservazione dei<br />

libri e dei manoscritti. 578)<br />

In questo negozio, connesso al tentativo <strong>di</strong> Negri<br />

<strong>di</strong> trovare un finanziatore per la pubblicazione della<br />

sua monumentale opera <strong>di</strong> storia bolognese - tentativo<br />

poi fallito - era coinvolto un altro <strong>di</strong>lettante e collezionista<br />

dell'epoca, il car<strong>di</strong>nale Bernar<strong>di</strong>no Spada<br />

(1595­1661), che esorta nel 1657 Alessandro a compiere<br />

la fatica del catalogo per materie. 579) Di questa<br />

storia <strong>di</strong> Bologna si ha un accenno anche da parte <strong>di</strong><br />

Carlo Cesare Malvasia, che la <strong>di</strong>ce mirabile per l'eru<strong>di</strong>tione<br />

cavata dalle Medaglie, delle quali è [l'Autore]<br />

peritissimo, ed ha duplicato stu<strong>di</strong>o. 580) Gli Annali <strong>di</strong><br />

Bologna sono oggi conservati presso la Biblioteca<br />

Universitaria <strong>di</strong> Bologna e se ne trova una sintesi anche<br />

in Biblioteca Estense a Modena, offerta ad Alfonso IV,<br />

per illustrare i <strong>di</strong>eci volumi che l'Autore stava preparando,<br />

nei quali aveva riscritto la vita della sua città e dei suoi abitanti, huomini bellicosi, e <strong>di</strong> così vivace<br />

ingegno, sulla scorta <strong>di</strong> molto materiale d'archivio ine<strong>di</strong>to, concantenando i fatti dei bolognesi con<br />

577)<br />

Si legge in una lettera <strong>dello</strong> stesso Negri da Bologna, 29 luglio 1659, al Conte Giacomo Zabarella a Padova, poi non inviata per l'arrivo<br />

<strong>di</strong> lettera chiarificatrice <strong>di</strong> padre uaglia, con la quale Negri inviò il tutto al Duca <strong>di</strong> Modena, con l'annotazione ...ma circa al capo del portar<br />

seco solo le medaglie megliori replicare che bisogna portarle tutte, imperoch le megliori per il servigio <strong>di</strong> V.A. sono quelle che la non ha<br />

ne li or<strong>di</strong>ni suoi, ancorch ve ne fossero <strong>di</strong> cattiva maniera, e non ben conservate, purch siano go<strong>di</strong>bili, in ASMo, Archivio per Materie, Letterati,<br />

b. 49.<br />

578)<br />

BUBo, ms. 3855/O.<br />

579)<br />

BUBo, ms. 90, lett. 35, del Car<strong>di</strong>nale Bernar<strong>di</strong>no Spada ad Alessandro Negri, da Roma, 27 gennaio 1657. La famiglia Spada possedeva<br />

due musei ricchi <strong>di</strong> materiale naturale ed archeologico, (con medaglie) e due altrettanto ricche biblioteche, a Bologna e a Roma, si veda<br />

l'inventario dei beni <strong>di</strong> Gregorio Spada, ASBo, Fondo Notarile, notaio G. Machiavelli, Matrice E, 1686­1687, pezzo n. 960, del 7 <strong>di</strong>cembre<br />

1686, MORSELLI (1997), n. 377.<br />

580)<br />

MALVASIA (1678, ried. 1841), I, p. 2<strong>36</strong>.<br />

294<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!