17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

FIG. 26. - ANONIMO, Ritratto <strong>di</strong> Berlingero Gessi jr.<br />

(1613-1671), quadreria della Biblioteca<br />

Universitaria <strong>di</strong> Bologna, n. inv. 273.<br />

Lodovico Laurenti (1656-1704) è un me<strong>di</strong>co citato<br />

da Patin; Malvasia lo ricorda in quanto gli aveva donato<br />

il co<strong>di</strong>ce manoscritto delle epigrafi raccolte da<br />

Tommaso Sclarici dal Gambaro. 197) Laurenti aveva interessi<br />

<strong>di</strong> pittura, della quale aveva una collezione, e si<br />

<strong>di</strong>lettava nel <strong>di</strong>segnare sanguigne sul are del<br />

Pasinelli che ai tempi dell'Oretti si vedevano ancora<br />

nelle case de' suoi parenti. 198) Laurenti aveva inoltre<br />

progetti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o insieme a Pellegrino Antonio Orlan<strong>di</strong><br />

(1660-1727) sull'arte del <strong>di</strong>segno e delle stampe. 199) Su<br />

questo aveva scritto uno zibaldone <strong>di</strong> notizie ad uso del<br />

collezionista, qualificandosi quin<strong>di</strong> come un appassionato<br />

<strong>di</strong> grafica. 200) Lo ritroviamo in occasionale corrispondenza<br />

anche con Antonio Magliabechi, cui inviava<br />

un libro. 201) La sua travagliata esistenza si concluse con<br />

il carcere e la morte per decapitazione or<strong>di</strong>nata dal<br />

Sant'Uffizio: era stato accusato <strong>di</strong> avere infettato alcune<br />

acquesantiere per provocare una epidemia.<br />

Angelo Antonio Livizzani (laureato nel 1655-<br />

m. 1711 ca.) è un collezionista ricordato da Vaillant<br />

come DMoctor] MMe<strong>di</strong>cus] Bononiensis: 202) infatti ha<br />

insegnato logica, me<strong>di</strong>cina teorica e pratica presso lo<br />

stu<strong>di</strong>o bolognese. 203) Lo troviamo ricordato da Giovanni Battista Cattaneo in una sua lettera a<br />

Magnavacca nel 1702, per un imbroglio fatto ai danni del me<strong>di</strong>co bolognese da un mercante <strong>di</strong> antichità<br />

senza scrupoli. 204)<br />

Don Lodovico, <strong>di</strong> cui non è noto il cognome, era il sagrestano <strong>di</strong> Santa Maria Maggiore, ricordato<br />

come antiquario nella lista <strong>di</strong> Lotti: 205) non è stato possibile identificarlo con più precisione.<br />

Di rancesco Lotti (m. 1679), <strong>di</strong> estrazione borghese, banchiere e appassionato collezionista <strong>di</strong> monete<br />

antiche, abbiamo notizia da Spon, che nel suo viaggio (1675) lo incontra e ne visita la raccolta, ricca <strong>di</strong> pezzi rari<br />

(come due esemplari bronzei autentici <strong>di</strong> Otone), non senza far sapere al lettore che Lotti si de<strong>di</strong>ca alle medaglie<br />

197)<br />

PATIN (1683); MALVASIA (1690), p. 80 (nota); S. DE MARIA, Artisti, «antiquariw e collezionisti <strong>di</strong> antichità <strong>di</strong> Bologna ra XV e XVI<br />

secolo, in Bologna e l'Umanesimo, 149­151, a cura <strong>di</strong> M. Faietti e K. Oberhuber, Bologna 1988, p. 25 e n. 53.<br />

198)<br />

ORETTI, Notizie , vol. XII, BCABo, ms. B. 134, pp. 258-259: Oretti <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> aver posseduto alcuni suoi manoscritti (probabilmente<br />

quelli oggi in BCABo) e che altri li aveva Ubaldo Zanetti.<br />

199)<br />

A. ARFELLI, Manoscritti artistici ed ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> Lodovico Laurenti, in L'Archiginnasio, LIII-LIV (1958-59), pp. 187-193.<br />

200)<br />

BUBo, ms. 889, in tre fascicoli, tra il 1693 e il 1702 e anche BCABo, ms. B. 319, sulle biografie degli intagliatori.<br />

201)<br />

BNCFi, ms. Cl., VIII, 1224, cc. 34-35, lettere <strong>di</strong> Laurenti a Magliabechi, da Bologna, 1 e 28 agosto 1685.<br />

202)<br />

VAILLANT (1700), che ne ricorda 3 tre monete imperiali greche in bronzo, pp. 97, 142, 186.<br />

203)<br />

MAZZETTI (1848), p. 184 e G. GUIDICINI, Alberi genealogici, ms. in ASBo, n. 211. Si aggiunga la sua biografia in Alessandro MAC-<br />

CHIAVELLI, Elogia, BCABo, ms. B. 3868, c. 103.<br />

204)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 57/717, lett. 66, <strong>di</strong> Cattaneo a Magnavacca, da Reggio Emilia, 22 aprile 1702.<br />

205)<br />

LOTTI-LETI (1676).<br />

240<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!