17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Fontanamare (Caglìarì). Il relìtto "A"<br />

Assai <strong>di</strong>fficile risulta la ricerca <strong>di</strong> confronti trattandosi <strong>di</strong> frammenti molto minuti e che non sempre<br />

ci consentono <strong>di</strong> ricostruire la forma. Per quanto riguarda i vasetti con pareti sottili e scanalate (nn. 4 e<br />

5) essi trovano confronti con vasi provenienti da Ampurias in contesto <strong>di</strong> III sec. d.C. oppure nelle ceramiche<br />

comuni africane della fine del III sec. d.C. 2)<br />

SUPPELLETTILE VARIA<br />

14. - Fondo <strong>di</strong> vaso in piombo (n. el. ISL 3) (jìgg. 6­7), assai corroso. Il fondo è spesso e ad<br />

anello dal quale parte la parete sottile, conservata soltanto per 1,5 cm <strong>di</strong> altezza. In buona parte concrezionato.<br />

OGGETTI DIVERSI<br />

15. - Piccolo anello in oro (attaccato al grande pane <strong>di</strong> monete, n. el. ISL 42) (jìgg. 8­9), <strong>di</strong><br />

forma segmentiforme, a sezione sottilissima, rettangolare, molto piatta.<br />

FIG. 6. - Fondo <strong>di</strong> vaso in piombo.<br />

FIG. 7. - Fondo <strong>di</strong> vaso in piombo.<br />

FIG. 8. - Il pane <strong>di</strong> monete n. el. ISL 42, con<br />

l'anello d'oro ancora inglobato.<br />

FIG. 9. - Anello d'oro.<br />

2)<br />

SALOMONSON 1968, p. 133, 28; p. 132, fig. 43, 3; tav. IV, 28.<br />

75<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!