17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Fontanamare (Caglìarì). Il relìtto "A"<br />

possono scendere fino al principio del IV secolo» 83) e quin<strong>di</strong> in un momento consono al contesto monetale<br />

<strong>di</strong> Fontanamare. Lo Hayes dà invece una cronologia leggermente più bassa, tra il 350 e il 400; 84)<br />

- la comparsa della forma Lamboglia 40 A (= Hayes 31, 4) si colloca tra il 240 e il 250, essendo<br />

già presente nello strato <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione del 265 a Ventimiglia e a Vado dove scende fino all'inizio del IV<br />

secolo. 85) Lo Hayes la data invece tra il 200 ed il 250. 86)<br />

Tra i frammenti <strong>di</strong> queste forme recuperati a Fontanamare durante la campagna 1972 è stata fatta,<br />

per il nostro catalogo, una scelta <strong>di</strong> 10 pezzi appartenenti a patere abbastanza integre, che sono rappresentativi<br />

<strong>di</strong> una certa varietà all'interno delle forme e presentano <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> colorazione dell'argilla e<br />

della vernice.<br />

Forma Lamboglìa 41<br />

Il prototipo della forma è stata data dal Lamboglia ad una patera bassa e ampia a parete obliqua ed<br />

orlo espanso e appiattito, con piccolo piede atrofizzato. Questa forma si trova già nella sigillata chiara A<br />

tarda e sarà ripresa, nel corso della seconda metà del III sec. d.C., dalla A/C e, successivamente, dalla<br />

A/D. Questa forma si ritrova anche, a partire dalla metà del IV secolo d.C, nella sigillata chiara D nella<br />

quale il Lamboglia ha pure riconosciuto una variante 41A ad orlo semplicemente ispessito e non piatto.<br />

Alcune varianti della forma, col bordo non piatto ma incurvato, si trovano, a partire dal III secolo<br />

d.C., nella terra sigillata chiara C. 87) Tra queste varianti si trova quella che ci interessa e che abbiamo<br />

denominato 41B.<br />

La variante 41B faceva parte <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> una tavola <strong>di</strong>dattica della «Sigillata chiara <strong>di</strong><br />

tipo D e a Stampo», composta dal Lamboglia per i Corsi Internazionali <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Liguri nel 1950, 88) rimasta<br />

ine<strong>di</strong>ta. Tuttavia la forma non fu mai inserita dall'Autore nelle tipologie <strong>di</strong> questa classe, forse perchè<br />

aveva ritenuto che le caratteristiche <strong>di</strong> pasta e <strong>di</strong> argilla non ricadevano in quelle tipiche della sigillata<br />

chiara <strong>di</strong> tipo D. 89) Purtroppo, gran parte dei materiali provenienti da <strong>di</strong>versi giacimenti occidentali<br />

non sono stati pubblicati e non si può ipotizzare quale sia stato il suo decorso tipologico­cronologico e la<br />

sua area <strong>di</strong> espansione, anche se sembra chiaro che questa forma è piuttosto rara a Ventimiglia e nei vari<br />

giacimenti del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale. Lo Hayes ne riporta soltanto due esemplari provenienti da Iralìon<br />

e da Lepcìs Magna. 90)<br />

Abbiamo inserito questa forma tra le produzioni della A/C per le sue particolari caratteristiche: pareti<br />

sottili, in rapporto alle <strong>di</strong>mensione del piatto, argilla depurata, vernice molto <strong>di</strong>luita e suono leggermente<br />

metallico.<br />

83)<br />

LAMBOGLIA 1963, p. 150.<br />

84)<br />

HAYES 1972, p. 73.<br />

85)<br />

LAMBOGLIA 1963, pp. 150­151.<br />

86)<br />

HAYES 1972, p. 53.<br />

87)<br />

PALLARÉS 1959, p. 235.<br />

88)<br />

Tale tavola è in parte un riassunto della fig. 80 del volume LAMBOGLIA 1950, p. 144, nella quale non è compresa la forma 41B.<br />

89)<br />

Questa forma è stata successivamente inserita tra le varianti della forma 41 della sigillata chiara D dalla Gandolfi (GANDOLFI 1981, p. 87).<br />

90)<br />

HAYES 1972, p. 100 e fig. 15.<br />

49<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!