17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Fontanamare (Caglìarì). Il relìtto "A"<br />

52. - Parte <strong>di</strong> orlo con circa metà <strong>di</strong> un'ansa (n. inv. A 216bìs) (jìg. 42). L'orlo è assimilabile al<br />

precedente (A 224) ma è più ingrossato nella parte alta. Ansa simile alle precedenti: massiccia, a bastone,<br />

con profilo arrotondato. Argilla 5YR6/8.<br />

I due orli (nn. 51­52) trovano un confronto abbastanza probante con l'orlo <strong>di</strong> T/1/50, tipo eay<br />

XXII, 31) ed un confronto accettabile con l'orlo <strong>di</strong> alcune Almagro 50 prodotte nel Martinhal. 32)<br />

Anse<br />

53. - Ansa incrostata (n. inv. A 88). Argilla 7.5YR6/4.<br />

La Almagro 50 (= eay XVI e eay XXII =<br />

Ostia VII = Beltran 50 = Classe 22 <strong>di</strong> Peacock/Williams<br />

22 = Lusitania II o Garum II o<br />

Lusitania Garum II 33) ) si ritrova sovente negli<br />

stessi siti della Almagro 51 C e ne ricalca, in<br />

parte, le orme. L'area <strong>di</strong> origine (Lusitania) 34) ed<br />

il contenuto (salse <strong>di</strong> pesce) sono, infatti, gli stessi,<br />

ed anche l'areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione sembra essere,<br />

più o meno, il medesimo delle Almagro 51 C. 35)<br />

La cronologia della Almagro 50 è compresa tra la<br />

fine del II, o gli inizi del III, ed il IV sec. d.C. <strong>36</strong>)<br />

Il eay 37) identifica l'Almagro 50 originale<br />

col suo tipo XVI, mentre il tipo XXII rappresenterebbe<br />

delle anfore affini all'originale. Lo stu<strong>di</strong>oso<br />

in<strong>di</strong>vidua tre varianti (A, B e C) del tipo<br />

XVI, ma nessuna <strong>di</strong> esse trova confronti con i<br />

reperti <strong>di</strong> Fontanamare mentre, come abbiamo<br />

visto, i nostri due orli possono assimilarsi al tipo<br />

eay XXII. Comunque, concor<strong>di</strong>amo con la<br />

Mayet nel reputare <strong>di</strong>fficilmente accettabili le<br />

<strong>di</strong>stinzioni proposte dal eay. 38)<br />

FIG. 42. - Anfora forma Almagro 50 (n. inv. A 216bìs).<br />

Forma Ajrìcana II D<br />

Parti superiori (jìg. 43)<br />

54. - Frammento <strong>di</strong> parte superiore con<br />

attacco superiore <strong>di</strong> un'ansa (n. inv. A 215bìs)<br />

FIG. 43. - Anfore forma Africana IID (nn. inv. A<br />

215bìs, A 231).<br />

31)<br />

EAY 1984, p. 171, fig. 68.2.<br />

32)<br />

TAVARES 1988, p. 243, fig. 73.1.<br />

33)<br />

EAY 1984, pp. 149 e 169; Ostìa III, p. 605; MAYET 1988, p. 24; FABIÀO - CARVALHO 1988, n. 19, p. 40; pp. 41 e 52).<br />

34)<br />

MAYET 1988, p. 26; ETIENNE 1988, p. 17; SCIALLANO - SIBELLA 1991, p. 68.<br />

35)<br />

Ostìa IV, p. 142.<br />

<strong>36</strong>)<br />

MAYET 1988 A, p. 32.<br />

37)<br />

EAY 1984, pp. 149­155 e 172.<br />

38)<br />

MAYET 1988, p. 26.<br />

<strong>39</strong><br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!