17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Fontanamare (Caglìarì). Il relìtto "A"<br />

15. - Parte superiore mutila <strong>di</strong><br />

un'ansa <strong>di</strong> cui si conserva il solo attacco<br />

superiore; conservata anche parte del<br />

corpo (n. inv. A 214) (jìg. 14). Orlo arrotondato,<br />

estroflesso e curvato verso<br />

l'esterno, con concavità interna. Anse a<br />

nastro, con profilo a quarto <strong>di</strong> cerchio rialzato<br />

rientrante in basso, con attacco superiore,<br />

la cui parte bassa appare tronca,<br />

subito al <strong>di</strong> sotto dell'orlo; quello inferiore<br />

è sulla spalla. I limiti degli attacchi superiori<br />

delle anse sono ben evidenti, <strong>di</strong>versamente<br />

dagli altri esemplari dove i bor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

tali attacchi sono stati lavorati e lisciati in<br />

modo da confondersi nell'orlo e nel collo.<br />

All'interno ci sono consistenti tracce <strong>di</strong><br />

pece, abbastanza spessa. Argilla 5YR7/8,<br />

ingubbio 2.5Y7/4. Questa parte superiore<br />

presenta un orlo che può compararsi a<br />

quello dell'Almagro 51 C del relitto della<br />

Baia <strong>di</strong> Pampelonne, <strong>di</strong>fferendone però per<br />

il profilo dell'ansa; in generale, il reperto<br />

può assimilarsi ad una delle varianti del<br />

relitto Chrétienne D. 12)<br />

16. - Circa metà <strong>di</strong> parte superiore<br />

(n. inv. A 217bìs) (jìg. 15). Molto incrostata.<br />

Piccolo orlo triangolare a spigolo vivo<br />

all'esterno. Il <strong>di</strong>ametro della bocca è 8,6<br />

cm; il collo, più corto dei precedenti, è svasato<br />

verso il basso. Ansa a nastro molto<br />

incavata, con profilo a quarto <strong>di</strong> cerchio<br />

rialzato; un frammento ceramico è conglobato<br />

nella parte bassa dell'ansa, tra la<br />

stessa ed il collo. L'attacco superiore<br />

dell'ansa è subito al <strong>di</strong> sotto dell'orlo; quello<br />

inferiore è sulla giunzione spalla­corpo.<br />

Argilla <strong>di</strong>fficilmente definibile, in me<strong>di</strong>a<br />

7.5YR6/6.<br />

FIG. 14. - Anfora forma Almagro 51C (n. inv. A 214).<br />

FIG. 15. - Anfora forma Almagro 51C (n. inv. A 217bìs).<br />

12)<br />

SCIALLANO - SIBELLA 1991, p. 70: per quanto concerne la Chrétienne D ci si riferisce, in particolare, all'anfora <strong>di</strong> destra.<br />

29<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!