17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Lucca. Un contesto con monete del X secolo dell'area dell'ex ospedale Galli Tassi<br />

vata esse videtur; 17) nel 951 vi possiede una casa<br />

Giovanni vescovo <strong>di</strong> Pistoia. 18) Il paesaggio<br />

urbano continua comunque ad essere caratterizzato<br />

da e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong>stribuiti fra ampie aree ortive,<br />

che sembrano snodarsi intorno al complesso<br />

monastico <strong>di</strong> San Salvatore, e alla Corte Cicula,<br />

"piccola, che si apre a sud <strong>di</strong> questo, proprietà<br />

della bresciana istituzione <strong>di</strong> Santa Giulia, da cui<br />

d'altronde <strong>di</strong>pende anche San Salvatore, non a<br />

caso detto Brixiano. 19) L'analisi del documento<br />

del 924 - una permuta <strong>di</strong> beni fra il vescovo<br />

Pietro e lo scabino Faiperto - cruciale nel rivelare<br />

gli interessi 'immobiliari' che si concentrano<br />

sulla zona, suggerisce che anche le mura sono<br />

state raggiunte dagli e<strong>di</strong>fici: una casa con corte e<br />

orto confina con uno caput cum uno lato in muro<br />

istius civitatis, ed è dunque probabile che la si<br />

debba vedere addossata proprio allo spigolo meri<strong>di</strong>onale del 'dente' delle mura. 20)<br />

FIG. 11. - Denari <strong>di</strong> Ottone I conservati nel Museo<br />

Archeologico <strong>di</strong> Firenze (inv. 34951­34956).<br />

Se la peculiare posizione dell'area del ritrovamento offre quin<strong>di</strong>, sullo scorcio del X secolo, uno<br />

scenario assai plausibile sia per la deposizione <strong>di</strong> un ripostiglio, che per le circostanze in cui le monete<br />

poterono finire <strong>di</strong>sperse in un fazzoletto <strong>di</strong> terreno, la datazione suggerita dal complesso, in particolare<br />

con il terminus post quem proposto dalle coniazioni riferibili a papa Benedetto V, che regnò nel maggiogiugno<br />

del 964, invita a tratteggiare un'ambientazione ancor più puntuale dell'evento. 21)<br />

Se a nord del punto del ritrovamento si apre nelle mura una postierla ormai talmente rilevante da<br />

rendere secondaria l'antica porta romana, <strong>di</strong> San Donato, a sud <strong>di</strong> questa, subito all'esterno delle mura<br />

romane, si <strong>di</strong>stende fra IX e X l'articolato complesso prima ducale, poi marchionale, che nelle tormentate<br />

vicende del secolo X acquista ruolo nodale non solo nella gestione del potere 'locale', ma anche<br />

come punto <strong>di</strong> riferimento regionale del potere imperiale: in successione, vi vengono ospitati Ludovico<br />

III nel 901, Berengario nel 915, Ugo e Lotario nel 932 e nel 948. 22) Ma è in particolare con Ottone I che<br />

il palazzo portato al massimo splendore dal marchese Adalberto, tanto da suscitare, agli inizi del secolo,<br />

lo stupore <strong>di</strong> Ludovico III, <strong>di</strong>viene vera e propria sede del potere imperiale, tanto da essere in<strong>di</strong>cato nel<br />

secolo successivo come palatium domni imperatoris quod est prope muros de civitatem Luca.<br />

17)<br />

Memorie e documenti V/3, p. 164, n. 1259.<br />

18)<br />

Supra, nota 15.<br />

19)<br />

SCHNEIDER, pp. 311 s.<br />

20)<br />

Con l'estensione <strong>di</strong> 31 scale, se la scala altome<strong>di</strong>evale fosse sostanzialmente agguagliabile a quella del basso me<strong>di</strong>oevo, quando la coltre<br />

(<strong>di</strong> circa 0,4 ha) ne comprende 115, l'appezzamento (dell'or<strong>di</strong>ne quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> circa 1000 mq) consente <strong>di</strong> collocare con sufficiente precisione la<br />

Corte Cicula. Per le misure lucchesi del Basso Me<strong>di</strong>oevo, BONGI, pp. 67 ss.<br />

21)<br />

Per la sequenza cronologica, cfr. p. es. MURATORI, pp. 309 s.<br />

22)<br />

Ancora insostituita la raccolta <strong>di</strong> documenti <strong>di</strong> SCHNEIDER, pp. 225 ss.; per l'evidenza archeologica, CIAMPOLTRINI 1992, pp. 710;<br />

ABELA­BIANCHINI, pp. <strong>36</strong> ss.<br />

159<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!