17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

Un suo possibile ritratto si trova oggi alla Biblioteca Universitaria <strong>di</strong> Bologna, probabilmente connesso<br />

al suo dono all'Instituto (fig. 52). Datata 1728 è infine una incisione <strong>di</strong> Pier Leone Ghezzi (1674­<br />

1755) che lo mostra, figura ormai anziana, <strong>di</strong>rimpetto al barone Philipp Von Stosch nel Congresso de'<br />

migliori Antiquarij <strong>di</strong> Roma, <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> lui il generale Marsili. 651)<br />

ommaso imeoni da Monteleone è un padre agostiniano, nativo <strong>di</strong> Vibo Valenzia, 652) poi Provinciale<br />

Agostiniano a Bologna, autore <strong>di</strong> una eru<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>ssertazione storica de<strong>di</strong>cata a frate Gaudenzio Roberti, 653) con<br />

il quale intratteneva rapporti <strong>di</strong> amicizia, e <strong>di</strong> un contributo epigrafico ai Marmora Felsinea <strong>di</strong> Malvasia. 654)<br />

La sua abilità oratoria è sottolineata dal biografo moderno, ed è certo legata alla sua attività <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>catore<br />

in giro per l'Italia, che lo portava a viaggiare, visitando musei, come il Moscardo <strong>di</strong> Verona, 655) a trasmettere<br />

lettere e pagamenti tra Magnavacca, Mezzabarba e padre Enrico Noris (1680, 1683­1684, 1686­<br />

1688), 656) a Firenze, e ad informare, nelle sue lettere, Magnavacca delle occasioni dell'antiquaria locale<br />

(Casale Monferrato, 657) Verona, Trento, 658) Perugia 659) e Ravenna 660) ).<br />

Faceva certo commercio, ma anche raccolta eru<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> medaglie antiche e nel 1690 scriveva su <strong>di</strong> un<br />

medaglione <strong>di</strong> Commodo. 661) Nel 1691 trovava una medaglia greca rarissima, <strong>di</strong> Pescennio Nigro, e la<br />

comunicava a Noris e a Magnavacca, i quali <strong>di</strong>fferiscono nel parere, giu<strong>di</strong>candola falsa Noris e autentica<br />

Magnavacca. 662) In effetti Simeoni si rivolgeva spesso a Magnavacca per aver consigli su come evitare <strong>di</strong><br />

acquistare medaglie false e l'anno dopo ricadeva nel desiderio <strong>di</strong> un Pescennio, comprando una moneta <strong>di</strong><br />

cattiva conservazione, che, dopo gran<strong>di</strong> speranze, all'esame successivo alla pulizia si rivelava non essere<br />

il bramato pezzo raro, ma un brutto Pertinace. 663)<br />

651)<br />

Congresso de' migliori anti quarj <strong>di</strong> Roma, pubbl. da R. KANZLER, Un congresso <strong>di</strong> archeologi nell'anno MDCCXXVIII. Caricatura<br />

<strong>di</strong> Pier Leone Ghezzi pubblicata in occasione del II Congresso <strong>di</strong> archeologia cristiana, Roma 1900, da ultima MATITTI (1997), p. 228, fig. 54.<br />

652)<br />

Per qualche notizia biografica si v. D.A. PERINI, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis. Scriptores Itali, Firenze 1929­<br />

1937, 4 v., III (1935), pp. 203­204.<br />

653)<br />

TOMMASO DE SIMEONI da Monteleone, Dissertatio historica Romano­Ecclesiastica de tollenda penes graviss. Scriptores inclita ambiguitate,<br />

confusione inter duas antiquas Romanas Matronas, professione Christiana celebres, videlicet Aniciam Faltoniam Probam Sex.<br />

Petronij Probi V. C. Uxorem: Olibrij Probini et Probi cons. M. Procons. coniugem, Poetriam Ingeniosissimam, quae Centonem Virgilianum<br />

de Christo confecit, Bononiae 1692, rec. in Giornale dei Letterati, Modena, 1692, pp. 247­251.<br />

654)<br />

In MALVASIA (1690), pp. 501­507; NORIS, Lettere, a Raffaele Fabretti, lett. 155, da Firenze, 16 ottobre 1685, col. 319 lo ricorda<br />

impegnato a stu<strong>di</strong>are una iscrizione bolognese.<br />

655)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 22/682, lett. 12, <strong>di</strong> Simeoni a Magnavacca, da Trento, 15 febbraio 1689 e al ritorno lett. 11, da Verona, 27 febbraio<br />

1690.<br />

656)<br />

Lettere <strong>di</strong> Noris a Magnavacca: BUBo, ms. 2421 (1), lett. 10, da Firenze, 28 maggio 1680, lett. 17, da Firenze, 18 <strong>di</strong>cembre 1683, lett.<br />

21, da Firenze, 4 gennaio 1684, lett. 34, da Firenze, 28 maggio 1686, lett. <strong>39</strong>, da Firenze, 9 luglio 1686, lett. 40, da Firenze, 13 luglio 1686, lett.<br />

43, da Firenze, 13 agosto 1686, lett. 54, da Firenze, 12 novembre 1686; v.a. ASBo, FMC, s. IV, b. 22/682, lett. 6, <strong>di</strong> Simeoni a Magnavacca, da<br />

Casale, 11 febbraio 1687, lett. 10, <strong>di</strong> Simeoni a Magnavacca, da Firenze, Sabato Santo 1688 (tra le altre cose vedrà le antichità e le statue del<br />

palazzo me<strong>di</strong>ceo, accompagnato da Noris).<br />

657)<br />

Per acquisti <strong>di</strong> gioie, ASBo, FMC, s. IV, b. 22/682, lett. 6 e 7, <strong>di</strong> Simeoni a Magnavacca, da Casale, 11 febbraio e 17 marzo 1687.<br />

658)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 22/682, lett. 11­ 12, <strong>di</strong> Simeoni a Magnavacca, da Trento, 15 febbraio, 29 marzo 1689.<br />

659)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 22/682, lett. 2­4, <strong>di</strong> Simeoni a Magnavacca, da Perugia, 24 febbraio, 8 e 22 marzo 1692.<br />

660)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 22/682, lett. 1, 5, 9 <strong>di</strong> Simeoni a Magnavacca, da Ravenna, 23 febbraio, 27 marzo e 4 aprile 1694.<br />

661)<br />

NORIS, Lettere, a Mezzabarba, lett. 140, da Firenze, 19 <strong>di</strong>cembre 1690, coll. 301­302: Il padre Monteleone Provinziale Agostiniano<br />

in Bologna mi scrive che scrive ora sopra un medaglione <strong>di</strong> Commodo, ove con navi in un porto si legge VOTIS FELICIBVS, ovvero GNEC­<br />

CHI.II.71.172­176 (89, 6­8).<br />

662)<br />

NORIS, Lettere, a Mezzabarba, lett. 141, del 24 luglio 1691, coll. 302­303, a Claude Nicaise, lett. 191, coll. 358­359 e BUBo, ms. 2421<br />

(1), lett. 64­66, <strong>di</strong> Davia a Magnavacca (1691­1692). In queste lettere Noris <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> non credere troppo all'abilità antiquaria <strong>di</strong> Simeoni, che<br />

pur eru<strong>di</strong>to si interessa <strong>di</strong> questi temi da troppo poco per aver acquisito una esperienza tale da evitargli brutte sorprese.<br />

663)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 22/682, lett. 2­ 3, <strong>di</strong> Simeoni a Magnavacca, da Perugia, 8 e 22 marzo 1692.<br />

304<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!