17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

FRANCISCA PALLARÉS<br />

LE DOTAZIONI DI BORDO<br />

LE LUCERNE<br />

In base alle caratteristiche della forma, i due frammenti ricuperati a Fontanamare sembrerebbero<br />

pertinenti ad un'unica lucerna, ma la composizione dell'argilla e il colore ci inducono a considerarle<br />

come frammenti <strong>di</strong> due lucerne <strong>di</strong>verse.<br />

1. - Frammento <strong>di</strong> lucerna (n. el. ISL <strong>39</strong>) (fig. 1, a). Si conserva soltanto un frammento della<br />

spalla e del <strong>di</strong>sco. Appartiene al gruppo delle cosidette lucerne «a <strong>di</strong>sco». Tuttavia, il frammento è troppo<br />

esiguo per poterne riconoscere la forma. L'argilla, molto depurata, è <strong>di</strong> colore grigiastro, molto chiaro<br />

(10YR7/2); l'ingubbio è invece abbastanza scuro (10YRS/2).<br />

2. - Frammento <strong>di</strong> lucerna (n. el. ISL 40) (fig. 2, b). Se ne conserva soltanto una parte del fondo<br />

e del beccuccio. Sembra comunque che si tratti <strong>di</strong> una lucerna «a <strong>di</strong>sco» <strong>dello</strong> stesso tipo della precedente.<br />

L'argilla è abbastanza depurata <strong>di</strong> colore grigio (10YRS/1); l'ingubbio è <strong>di</strong> color camoscio<br />

(10YRS/3).<br />

Appare assai <strong>di</strong>fficile, trattandosi <strong>di</strong> frammenti non decorati, l'attribuzione degli stessi ad una forma<br />

precisa. Le notevoli <strong>di</strong>mensioni del <strong>di</strong>sco e lo spessore delle pareti potrebbero essere elementi essenziali<br />

per inserirli tra le forme tipiche del III secolo (forse una variante della Dressel 307). Sembra comunque<br />

che si tratti <strong>di</strong> una produzione minore.<br />

FIG. 1,a. - Lucerna.<br />

FIG. 2,b. - Lucerna.<br />

71<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!