17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Giulio Ciampoltrini, Elisabetta Abela, Susanna Bianchini<br />

centrate in uno spazio limitato a ridosso delle mura;<br />

non sono state trovate tracce <strong>di</strong> un eventuale contenitore,<br />

ma l'assenza <strong>di</strong> una pietra nel tessuto murario,<br />

proprio in corrispondenza delle monete, potrebbe<br />

far supporre che queste vi fossero state<br />

originariamente nascoste con un semplice involucro<br />

in materiale deperibile. Lo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

è apparso subito molto buono, tanto da permettere<br />

la lettura <strong>di</strong> alcuni esemplari e una prima<br />

identificazione del gruppo; tutte le monete presentavano<br />

una patina bianca, umida e facilmente rimovibile,<br />

sotto la quale la superficie appariva lucente e<br />

priva <strong>di</strong> ossidazioni.<br />

FIG. 5. - Particolare del piano in terra battuta US 70 con<br />

le monete d'argento al momento della scoperta.<br />

FIG. 6. - Particolare del piano in terra battuta US 70 con<br />

le monete d'argento al momento della scoperta.<br />

La strada e le mura romane<br />

La conferma che le monete furono perdute o<br />

nascoste lungo una strada che costeggiava la cinta<br />

muraria, è stata fornita dal successivo ritrovamento,<br />

subito sotto il piano <strong>di</strong> calpestio 70, <strong>di</strong> due<br />

acciottolati stradali sovrapposti (US 72, US 27).<br />

uello posto a quota superiore era meno omogeneo<br />

e a tratti <strong>di</strong>scontinuo, quello inferiore, realizzato<br />

con ciottoli e schegge <strong>di</strong> pietra calcarea bianca,<br />

serrati con terra e piccoli sassi, presentava<br />

l'alloggiamento in muratura (US 74) <strong>di</strong> una struttura<br />

lignea aggettante rispetto alla cortina muraria,<br />

forse un argano con funzione bellica (jig. 8). Il<br />

piano stradale inferiore è risultato coevo alla<br />

costruzione del tratto <strong>di</strong> mura urbane messo in<br />

luce dallo scavo. 9)<br />

Le mura, spesse complessivamente m 2,30,<br />

presentano il paramento sul lato esterno in lastre<br />

irregolari <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e blocchetti<br />

<strong>di</strong> pietra, <strong>di</strong>sposti su filari pseudo­orizzontali e legati<br />

da malta deteriorata in superficie (jig. 9). La tecnica<br />

costruttiva 10) e i reperti ceramici recuperati in<br />

9)<br />

Subito sotto il piano stradale è stata infatti identificata la fossa <strong>di</strong> fondazione (US 90) delle mura, il cui riempimento ha restituito frammenti<br />

ceramici <strong>di</strong> epoca romana imperiale.<br />

10)<br />

Le numerose nuove acquisizioni archeologiche sulla cinta muraria nei rifacimenti d'età augustea e me<strong>di</strong>o­ o tardo­imperiale sono<br />

attualmente in corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ma offrono già un puntuale conforto all'evidenza epigrafica analizzata da CIAMPOLTRINI 1994, pp. 256 ss.; per il<br />

momento, si veda CIAMPOLTRINI 2002, pp. 8 s.<br />

156<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!