17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna ra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

Enrico Noris si riferisce alla raccolta del bolognese in due lettere a Mezzabarba (1681) 59) e poi in altre<br />

lettere a Magnavacca, avendo Cosimo III intenzione <strong>di</strong> acquistare il museo in tutto o in parte (1686). 60) In<br />

realtà il Granduca era interessato soltanto ad alcuni pezzi in oro che mancavano al suo medagliere, segnalatigli<br />

da Vaillant, come appren<strong>di</strong>amo da una lettera del francese a Magnavacca. Vaillant in<strong>di</strong>ca fra i circa 540<br />

pezzi in oro posseduti dal car<strong>di</strong>nale, una quarantina come mancanti al medagliere me<strong>di</strong>ceo e, in caso <strong>di</strong> un<br />

preciso riscontro dei pezzi - con l'aiuto <strong>di</strong> una nota redatta da Noris e Bianchi - si <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong>sponibile ad<br />

acquistarli tutti per rivendere al Me<strong>di</strong>ci solo quelli <strong>di</strong> suo interesse. 61) Magnavacca, pur amico <strong>di</strong> Vaillant,<br />

cerca comunque <strong>di</strong> favorire sia i Me<strong>di</strong>ci che l'Ospedale <strong>di</strong> S. Maria della Vita e della Morte in Bologna, suggerendo<br />

un negozio <strong>di</strong>retto e ricordando che a Bologna la ven<strong>di</strong>ta appare bloccata proprio per la volontà dei<br />

possessori <strong>di</strong> non frammentarla. 62) Anche Giovanni Antonio Davia pare interessato all'acquisto <strong>di</strong> quattro<br />

aurei <strong>di</strong> imperatori della serie dei posteriori esistenti nella raccolta Boncompagni, notati insieme a<br />

Magnavacca, ma non segnalati da Vaillant. Anche questa trattativa non pare giungere a buon fine (1686-<br />

1687) perché ostacolata da mille <strong>di</strong>fficoltà, create dal fatto che il possesso della collezione, pur <strong>di</strong>scusso, era<br />

della Congregazione degli Ospedali e l'affare era amministrato dal marchese Manzoli, mercante d'arte. 63)<br />

Sappiamo che nel 1706 le parti si erano finalmente accordate, per cui la via della ven<strong>di</strong>ta si apriva con<br />

maggiore decisione. 64) La collezione infatti appare in ven<strong>di</strong>ta nel 1706, come si legge nelle lettere <strong>di</strong><br />

Francesco Bianchini a Magnavacca, il quale aveva compilato l'in<strong>di</strong>ce e stimato i pezzi. Bianchini la propone<br />

in acquisto a papa Clemente XI e a suo nipote car<strong>di</strong>nale Alessandro Albani (1692-1779), con evidente<br />

esito negativo. 65) L'in<strong>di</strong>ce o catalogo, redatto per la ven<strong>di</strong>ta (con stime in scu<strong>di</strong> romani), è ancor oggi con-<br />

Girolamo (1684), fra Gregorio e gli ere<strong>di</strong> designati del car<strong>di</strong>nale, gli Ospedali <strong>di</strong> Santa Maria della Vita e della Morte in Bologna, ci informa<br />

con dovizia <strong>di</strong> particolari F. MATITTI, Le antichità <strong>di</strong> Casa Ottoboni, in Storia dell'arte, 90 (1997), pp. 201-249, in particolare pp. 205-206, ricostruendo<br />

le vicende sulla base dei documenti esistenti nel Fondo Boncompagni Ludovisi nell'Archivio Segreto Vaticano. La raccolta <strong>di</strong> medaglie<br />

e gemme era stata così sequestrata per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> papa Alessandro VIII (Pietro Ottoboni) nel 1690 e l'aumentato numero <strong>di</strong> medaglie alla<br />

fine della contesa non aveva permesso <strong>di</strong> conoscere esattamente quali fossero quelle provenienti dalla collezione del car<strong>di</strong>nale Francesco (quin<strong>di</strong><br />

da restituirsi a Gregorio) e quali dalla collezione del car<strong>di</strong>nale Girolamo (e quin<strong>di</strong> da restituirsi agli Ospedali). Per la situazione dell'ere<strong>di</strong>tà<br />

si v.a. BUBo, ms. 207, b. VII, n. 4, Notizie spettanti all'Ere<strong>di</strong>tà Boncompagni lasciata alli due Ospitali <strong>di</strong> S. Maria della Vita, e <strong>di</strong> S. Maria<br />

della Morte: vi era coinvolto anche Girolamo Cavazza e il banco della sua famiglia, come depositari dell'ere<strong>di</strong>tà (ve<strong>di</strong> ad vocem).<br />

59)<br />

NORIS, Lettere, a Mezzabarba, lett. 30, da Venezia, 4 gennaio 1681, col. 87 e lett. 38, da Firenze, 24 giugno 1681: evidentemente circolava<br />

già da allora una nota <strong>dello</strong> stu<strong>di</strong>o Boncompagno.<br />

60)<br />

BUBo, ms. 2421 (1), lett. 35, <strong>di</strong> Noris a Magnavacca, da Firenze, 15 giugno 1686 in cui ricorda che Vaillant aveva mandato a Cosimo<br />

III l'in ormazione delle medaglie d'oro del Museo del u Card. Boncompagni e il granduca ne chiede, attraverso Noris, a Magnavacca, copia<br />

dell'in<strong>di</strong>ce per stabilire se i pezzi mancanti alla sua raccolta fossero tali da comprare tutto. Nella lett. 38, da Firenze, 6 luglio 1686, Cosimo III,<br />

sempre così restio a concedere la visione delle proprie monete o anche degli in<strong>di</strong>ci, è a tal punto interessato da inviare copia del proprio in<strong>di</strong>ce<br />

delle medaglie d'oro, affinché Magnavacca facesse il confronto. V.a. lett. 40, da Firenze, 13 luglio 1686. Il negozio non fu concluso: lett. 43, da<br />

Firenze, 13 agosto 1686, Noris ringrazia il bolognese del confronto e aggiunge Questa sua in ormazione potrà servire al caso, che terminata la<br />

lite, codesto museo si ponga alla ven<strong>di</strong>ta.<br />

61)<br />

ASFi, Carteggio d'artisti, XXI, inserto 17, c. 268r, lett. <strong>di</strong> Vaillant a Magnavacca, da Paris, 20 mars 1686.<br />

62)<br />

ASFi, Carteggio d'artisti, XXI, inserto 17, cc. 266r-267v, lett. <strong>di</strong> Magnavacca a Noris, da Bologna, 29 giugno 1686.<br />

63)<br />

Ve<strong>di</strong> nota n. 173, in particolare BUBo, ms. 2479, lett. 27, <strong>di</strong> Davia a Magnavacca, da Roma, 2 aprile 1687: Se però aspettano l'aggiustamento<br />

con li Boncompagni suppongo che vi saranno ancora molti mesi da pensarvi, in relazione alla contesa <strong>di</strong> cui sopra.<br />

64)<br />

MATITTI (1997), p. 205, n. 43.<br />

65)<br />

BUBo, ms. 2479, lett. 5, <strong>di</strong> Bianchini a Magnavacca, da Roma, 12 febbraio 1706: Godo al segno maggiore, che la stima delle medaglie<br />

d'oro e d'argento e delle gemme igurate <strong>dello</strong> Stu<strong>di</strong>o Boncompagni sia atto dal <strong>di</strong> lei purgatissimo giu<strong>di</strong>cio. Bianchini gli chiede qualche<br />

dato numerico e <strong>di</strong> valore, <strong>di</strong> queste informazioni lo ringrazia nella lett. 6, da Roma, 6 marzo 1706, in cui gli chiede anche se può far ricerca in<br />

questa raccolta <strong>di</strong> dati numismatici sulla tribunicia potestas <strong>di</strong> Augusto.<br />

219<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!