17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Fontanamare (Caglìarì). Il relìtto "A"<br />

Forma Lamboglìa 54 bìs (= Hayes 61A, 1; Atlante XXXIV, 9)<br />

87. - Frammento <strong>di</strong> orlo e <strong>di</strong> parete <strong>di</strong> patera (n. inv. A 411) (jìg. 60, e), <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni.<br />

L'orlo è a profilo triangolare, schiacciato, ed è ornato da due scanalature nella parte superiore. Un'altra<br />

scanalatura corre all'esterno parallelamente all'orlo. L'argilla è assai depurata e presenta un taglio netto.<br />

La vernice è assai spessa.<br />

GRUPPO 5<br />

La composizione dell'argilla appare quasi identica a quella dei gruppi precedenti ma si presenta più<br />

depurata, anche se in alcuni frammenti vi sono grumi <strong>di</strong> calce. Il colore è 2.5YR6/6. In alcuni frammenti<br />

la pasta è così depurata che si avvicina notevolmente a quella della C tipica. Come in quest'ultima, le<br />

pareti sono assai sottili. La vernice, data a pennello, è scura (2.5YR5/6), abbastanza <strong>di</strong>luita e presenta il<br />

caratteristico aspetto a «buccia <strong>di</strong> arancia», anche se quest'ultimo appare molto più leggero rispetto ai<br />

gruppi precedenti. Le caratteristiche <strong>di</strong> questo gruppo sono peculiari della A/C e della A/D.<br />

Sigillata chiara A/C<br />

Forma Lamboglìa 40 (variante) (simile alla Hayes 62B, 14; Atlante XXVIII, 11)<br />

88. - Frammento <strong>di</strong> patera (n. inv. A 153) (jìg. 61, a), <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni. La parete è ricurva e<br />

piuttosto spessa e tende ad assottigliarsi vicino all'orlo. La base è abbastanza larga, in rapporto alla forma,<br />

e il piede presenta un piccolo gra<strong>di</strong>no verso l'interno. Il frammento è quasi totalmente privo <strong>di</strong> vernice.<br />

FIG. 60,e. - Gruppo 4. Forma Lamboglia 54bìs.<br />

FIG. 61,a. - Gruppo 5. Variante della forma Lamboglia 40.<br />

61<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!