17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

radunata e credo che non si radunarà o anderà <strong>di</strong>minuendo a poco a poco, <strong>di</strong>ce Magnavacca. Andreini, in<br />

una lettera successiva, spera che l'amico Magnavacca possa subentrare al Lotti nella Accademia che aveano<br />

risvegliata in codesta città intorno al nobilissimo stu<strong>di</strong>o dell'Antichità, anche se un accenno ad un triste<br />

episo<strong>di</strong>o che genera amarezze fra amici, forse identificabili con Valerio Polazzi (ve<strong>di</strong> ad vocem), fa capire<br />

che il progetto non è sostenuto da molte speranze. 234) Altre notizie sull'accademia, che avrebbe trattato<br />

temi eminentemente numismatici, si trovano nella corrispondenza tra Magnavacca (ve<strong>di</strong> ad vocem) e<br />

Charles Patin, cui i bolognesi chiedono consigli, data la sua ricca esperienza <strong>di</strong> promotore culturale<br />

dell'Accademia dei Ricovrati a Padova, e infine nella corrispondenza tra Magnavacca e Carlo Cesare<br />

Malvasia (ve<strong>di</strong> ad vocem), la cui collezione <strong>di</strong> medaglie antiche fu venduta anche a causa della brevissima<br />

vita della neonata accademia. 235)<br />

Nel 1678, epoca in cui il nostro era affetto da podagra, 2<strong>36</strong>) inizia la trattativa con Patin per l'acquisto<br />

<strong>di</strong> una parte del gruppo <strong>di</strong> 800 monete imperiali in argento che il me<strong>di</strong>co aveva intenzione <strong>di</strong> vendere,<br />

alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> pagamento e invio <strong>di</strong> serie <strong>di</strong> un certo prezzo in cui scegliere <strong>di</strong> volta in volta e<br />

pagare a saldo in attesa dei pezzi successivi. 237) Lotti si <strong>di</strong>mostra incerto se fare o no l'acquisto, 238) al<br />

punto che Patin, prima <strong>di</strong> offrire le stesse monete al canonico Carlo Cesare Malvasia, pensa <strong>di</strong> far chiedere<br />

a Lotti se veramente non è più interessato. 2<strong>39</strong>) In tutto questo si inserisce la ven<strong>di</strong>ta <strong>dello</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

medaglie in argento <strong>di</strong> Lotti ad un principiante (Polazzi), con l'interme<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> Magnavacca<br />

(1678). 240) Patin, a tal punto <strong>di</strong>spiaciuto, arriva persino a <strong>di</strong>re che Lotti, a causa <strong>di</strong> questa ven<strong>di</strong>ta, non<br />

era ancora arrivato ad assaggiare il buon gusto, benché quando u da me [1675] mostrasse <strong>di</strong> sapere<br />

gran cose. Non molto lontana nel tempo deve essere un'altra lettera senza data che ci parla della stessa<br />

ven<strong>di</strong>ta: essa ci rivela che l'acquirente non molto esperto era Valerio Polazzi (ve<strong>di</strong> ad vocem) e che<br />

il negozio aveva fatto gran rumore a Venezia e Padova, cosicché Patin, non potendo essere informato<br />

dal, pur coinvolto, Magnavacca, gli esprime il suo desiderio <strong>di</strong> scrivere allo stesso Lotti per averne notizie<br />

e per sapere se habbia rinunziato a atto alla curiosità <strong>di</strong> medaglie. 241) In seguito se ne riparla in una<br />

lettera del 30 maggio 1679. 242) Lotti, evidentemente malato e stanco, tenta ancora, senza portarlo a compimento,<br />

l'acquisto delle monete in argento <strong>di</strong> Patin, per le quali aveva già trattato in precedenza. Il<br />

me<strong>di</strong>co da Padova così ne scrive: In suo ultimo viaggio haveva <strong>di</strong>ssegnato <strong>di</strong> comprare le medaglie<br />

234)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 22/682, lett. 43, <strong>di</strong> Andreini a Magnavacca, da Napoli, 18 luglio 1679.<br />

235)<br />

Il vedere che a nulla elle servivano, morta la nostra con erenza poco doppo che nata... , PERINI (1997), p. 128, lett. 6, <strong>di</strong> Malvasia a<br />

Magnavacca, da Roma, 9 <strong>di</strong>cembre 1679.<br />

2<strong>36</strong>)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 28 bis, <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, da Padova, 28 agosto 1678 e lett. 59, da Padova, 2 ottobre 1678.<br />

237)<br />

Un cenno all'elenco delle medaglie in ven<strong>di</strong>ta da Patin è già in BCABo, ms. B. 1715, lett. 24, <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, da Padova, 13<br />

agosto 1677, ma il negozio si chiarifica nelle lettere successive.<br />

238)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 58, <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, da Padova, 17 febbraio 1678: Il Sig.r Fr.co Lotti continua d'honorarmi colle<br />

sue cortesissime lettere, piene sempre <strong>di</strong> complimenti in initi, termini generali, propositioni longhe, & c. La pace d'Europa si potrebbe aggiustare,<br />

prima che quel Sig.r osse risoluto, ma io vedo che cosd sia la sua natura e tanto più mi con ermo <strong>di</strong> non mandar medaglie uora...<br />

2<strong>39</strong>)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 29, <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, da Padova, 23 settembre 1678.<br />

240)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 59, <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, da Padova, 2 ottobre 1678. Per la ven<strong>di</strong>ta al misterioso principiante Patin rimprovera<br />

l'amico bolognese non essendo stu<strong>di</strong>o da possedersi da uno che non habbia almeno me<strong>di</strong>ocre capacità.<br />

241)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 99, <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, senza data.<br />

242)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 63, <strong>di</strong> Francesco Lotti a Patin, da Bologna, 30 maggio 1679, in copia <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Patin: in questa lettera<br />

sono descritte le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, così come anche nella lett. 65, <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, da Padova, 21 luglio 1679.<br />

244<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!