17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Tilde De Caro, Gabriel Maria !ngo, Donatella Salvi<br />

FIG. 1. ­ CAGLIARI. Viale Trento. Planimetria dell'area <strong>di</strong> scavo (<strong>di</strong>s. A. Cirina).<br />

loro impiego intenzionale come preparazione alla sistemazione pavimentale dell'ambiente. Tra gli esempi<br />

<strong>di</strong> riutilizzo delle scorie ferrose si possono ricordare i numerosi frammenti <strong>di</strong> bacini ceramici punici rinvenuti<br />

sempre in Sardegna, a Tharros, i quali presentano dei minuti frammenti <strong>di</strong> scoria ferrosa inclusi<br />

nella superficie concava del recipiente, 2) probabilmente residui <strong>di</strong> scorie utilizzate con funzione abradente,<br />

come sembra suggerire l'osservazione in sezione della microstruttura <strong>di</strong> detti inclusi (figg. 2 a­b, 3).<br />

Le scorie ferrose rinvenute a Tell Afis, 3) parte <strong>di</strong> una pavimentazione <strong>di</strong> epoca Aramea (800 a.C.),<br />

ci forniscono, a loro volta, un esempio <strong>di</strong> impiego delle scorie come materiale da riempimento per pavimentazione<br />

molto simile a quello osservato nell'ambiente <strong>di</strong> viale Trento a Cagliari. Nel caso delle scorie<br />

ferrose rinvenute a Tell Afis le indagini microchimiche e microstrutturali hanno evidenziato una loro<br />

derivazione dalla trasformazione <strong>di</strong> minerali ferrosi in ferro. I minerali impiegati nel processo sono risultati<br />

provenire dal Kur<strong>di</strong>stan siriano. 4)<br />

2)<br />

G.M. INGO, T. DE CARO, G. BULTRINI, G. CHIOZZINi, Su alcuni bacini punici con inclusi ed incrostazioni rinvenuti a Tharros (Sardegna),<br />

in Atti del Convegno 2 a Giornata della Archeometria della Ceramica, University Press, Bologna 1999, pp. 56­62.<br />

3)<br />

G.M. INGO, L. SCOPPIO, R. BRUNO, G. BULTRINI, Microchemical investigation of early iron metallurgy slags, in Mikrochimica Acta,<br />

109, 1992, pp. 269­280.<br />

4)<br />

G.M. INGO, S. MAZZONI, G. BULTRINI, S. FONTANA, G. PADELETTI, G. CHIOZZINI, L. SCOPPIO, Small­area XPS and XAES study of the<br />

iron ore smelting process, in Surface and !nterface Analysis, 22, 1994, p. 614.<br />

320<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!