17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Applicazioni Tecnologiche<br />

FIG. 2a. ­ CAGLIARI. Viale Trento. Pavimento in<br />

calce<br />

Nel caso delle scorie rinvenute durante lo scavo<br />

della struttura sacra <strong>di</strong> viale Trento, allo scopo <strong>di</strong> chiarirne<br />

la natura e identificare la tipologia dei processi<br />

pirometallurgici che le avevano prodotte, è stata condotta<br />

una indagine microchimica e microstrutturale<br />

me<strong>di</strong>ante microscopia elettronica a scansione + spettroscopia<br />

a <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> energia (SEM+EDS) e <strong>di</strong>ffrazione<br />

indotta da raggi X. Ulteriore scopo della ricerca,<br />

inoltre, è stato quello <strong>di</strong> determinare il livello <strong>di</strong><br />

competenza tecnologica raggiunta nella conduzione<br />

del processo pirometallurgico.<br />

La determinazione della natura delle scorie trova la<br />

sua motivazione nella considerazione che la natura ferrosa<br />

delle scorie non in<strong>di</strong>ca esclusivamente la possibile<br />

estrazione o lavorazione del ferro ma potrebbe in<strong>di</strong>care<br />

anche l'estrazione del rame e del piombo e, quin<strong>di</strong>, la<br />

conduzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti processi pirometallurgici.<br />

Tali attività produttive sono da annoverare fra quelle<br />

tecnologicamente più avanzate nel mondo antico, che<br />

meglio possono descrivere le capacità ed il livello <strong>di</strong><br />

competenza tecnologica raggiunta in determinati<br />

ambienti e da ben determinate culture. La scoperta, infatti,<br />

della possibilità <strong>di</strong> estrarre e lavorare i metalli e l'evoluzione<br />

delle tecniche metallurgiche, dalle più primitive e<br />

poco efficienti alle più elaborate, sono momenti evolutivi<br />

<strong>di</strong> fondamentale rilevanza per la storia dell'uomo, che le indagini chimico­fisiche aiutano a ricostruire da<br />

un punto <strong>di</strong> vista tecnologico e <strong>di</strong> processo attraverso lo stu<strong>di</strong>o delle scorie, dei resti delle fornaci e dei frammenti<br />

metallici generalmente informi da considerare probabilmente scarti <strong>di</strong> produzione. 5)<br />

Purtroppo il ritrovamento <strong>di</strong> testimonianze archeologiche <strong>di</strong> tale natura, che potrebbero aiutarci<br />

nella ricostruzione tecnologica, sono rare e, nel passato, troppo spesso ignorate.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> favorire la lettura dei risultati microchimici e microstrutturali (<strong>di</strong> seguito illustrati)<br />

ottenuti dallo stu<strong>di</strong>o delle scorie rinvenute in viale Trento, si propone preliminarmente una sintetica ricostruzione<br />

del processo pirometallurgico <strong>di</strong> trasformazione dei minerali in metallo.<br />

Tale processo era condotto all'interno <strong>di</strong> una fornace costruita in ceramica refrattaria o in pietra<br />

rivestita <strong>di</strong> argilla. Essa poteva essere costituita o da una struttura fissa o da componenti fisse e mobili,<br />

queste ultime, facilmente asportabili, venivano assemblate all'inizio <strong>di</strong> ogni ciclo produttivo in modo tale<br />

da permetterne una successiva riutilizzazione. Dal momento che le fornaci erano costruite esclusivamente<br />

per condurre a termine pochi o ad<strong>di</strong>rittura un solo processo pirometallurgico, essendo necessario<br />

5)<br />

T.A. WERTIME, I.D. MUHLY, The Coming of the !ron Age, London 1980, pp. 183­228.<br />

5)<br />

H.F. CLEERE, The classification of early iron­smelting furnaces, in The Antiquaries Journal, 52, 1972, pp. 8­23.<br />

321<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!