17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Fontanamare (Cagliari). Il relitto "A"<br />

a<br />

c<br />

MONETE INDIVIDUATE SULLA SUPERFICE DEL C.D. "PANE I'<br />

1. DI [...]IVO CLAVD[...] Testa ra<strong>di</strong>ata a d. <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o II<br />

2. DI [...]IOCLETIAN [...] Testa ra<strong>di</strong>ata a d. <strong>di</strong> Diocleziano<br />

3. RI [..] Ara (Divo Clau<strong>di</strong>o)<br />

4. RI VIC[...] Vittoria incedente a d.<br />

5. RI CONS[...] Aquila su fulmine volta a s. (Divo Clau<strong>di</strong>o)<br />

6. RI [...] Ara (Divo Clau<strong>di</strong>o)<br />

7. DI IMP AVR[...] Busto ra<strong>di</strong>ato a d. (Aureliano)<br />

8. RI VC A[...]PT[.]RO CO III Struzzo (Gallieno)<br />

9. RI NEP[...] Figura femminile con cornucopia e bilancia,<br />

nel campo a d. VI (Gallieno)<br />

1O. RI [...]PTVNO CO III [...]IIC Antilope a d. (Gallieno)<br />

11. RI Aquila (Divo Clau<strong>di</strong>o)<br />

12. RI [...]DVEN TVS AVG Cavaliere incedente a s. con<br />

lancia<br />

13. RI Ara (Divo Clau<strong>di</strong>o)<br />

14. RI Aquila su fulmine (Divo Clau<strong>di</strong>o)<br />

b<br />

FIG. 2 a­c. - Fontanamare (Cagliari). Relitto A. Il c.d. "Pane I'. Particolari con antoniniani in<strong>di</strong>viduati sulla<br />

superfice.<br />

Un altro gruppo <strong>di</strong> concrezioni è composto da frammenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni ed irregolari (fig. 5)<br />

che inglobano oltre ad alcune monete <strong>di</strong> cui rimane solo l'impronta della circonferenza, parti <strong>di</strong> ceramica<br />

e <strong>di</strong> legno. L'agglomerante sembra essere costituito da ossido <strong>di</strong> ferro cosicché si potrebbe ipotizzare<br />

che queste concrezioni provengano dall'area in cui era situata l'ancora. 1)<br />

Le monete rinvenute singolarmente sono 214, a queste vanno aggiunti 51 frammenti provenienti<br />

dalla medesima area (fig. 6). 2)<br />

1)<br />

Maggiori notizie sulla composizione dell'agglomerante si potranno leggere sull'appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> restauro.<br />

2)<br />

Non è possibile fornire notizie più dettagliate sulla quantità <strong>di</strong> monete sciolte perché il <strong>di</strong>staccamento <strong>di</strong> due o più monete attaccate<br />

potrebbe compromettere la conservazione dei pezzi.<br />

85<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!