17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

FIG. 51. ANONIMO, Ritratto <strong>di</strong> Giovanni Angelico<br />

Ricci (m. 1693), Convento <strong>di</strong> Sant'Antonio<br />

in Bologna, nel corridoio detto «della<br />

Provincialina», inserito in un quadro <strong>di</strong><br />

maggiori <strong>di</strong>mensioni in una serie intitolata<br />

Series Omnium Ministrorum Prov.lium<br />

Prov.cia Obs. Bonon.ae et Con.tuum in<br />

quibus electi st.. L'immagine è affiancata<br />

a quella <strong>di</strong> Giovanni Battista Cattaneo<br />

(ve<strong>di</strong> fig. 17), che gli succedette in carica.<br />

che sia stato gettato in Roma dove se non se fatte [sic]<br />

delle copie, una medaglia così non può esser comprata<br />

dentro il sacco. 633) Polazzi evidentemente non vendette<br />

il pezzo, pubblicato poi da Gnecchi come esemplare<br />

unico, ed esso resta ancor oggi nel Medagliere del<br />

Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Bologna 634) .<br />

Gilio Antonio Prati era un canonico <strong>di</strong> San<br />

Petronio nel 1657, in<strong>di</strong>cato nella lista <strong>di</strong> Lotti, 635) era<br />

anche dottore <strong>di</strong> leggi; si può vedere la sua arma in<br />

un'opera sul patrono bolognese 6<strong>36</strong>) redatta da Bianco<br />

Negri (ve<strong>di</strong> ad vocem), moriva nel 1702 ed era sepolto<br />

in San Petronio. 637)<br />

Del padre Giovanni Angelico icci (m. 1693,<br />

fig. 51), Segretario e Commissario della Provincia<br />

Minoritica nel 1678, fondatore della biblioteca del<br />

convento bolognese della Santissima Annunziata, che<br />

aveva fatto erigere dalle fondamenta, dotandola <strong>di</strong><br />

scaffali e libri, 638) ci parla in qualità <strong>di</strong> collezionista <strong>di</strong><br />

monete antiche soltanto Charles Patin. 6<strong>39</strong>)<br />

Ricci fu Lettore <strong>di</strong> arti nel 1652 e <strong>di</strong> teologia nel<br />

1656, confessore dei frati e dei secolari nel 1659, fu<br />

Ministro Provinciale nel 1678, ed anche Pre<strong>di</strong>catore<br />

generale, Teologo e Consultore del S. Ufficio, fu poi<br />

Visitatore Generale nella Provincia Minoritica <strong>di</strong> Milano<br />

nel 1686 e in quella degli Abruzzi nel 1689, fu Definitore<br />

Provinciale nel 1688. 640) Moriva il 5 aprile 1693 ed era<br />

sepolto nella chiesa della Santissima Annunziata. La<br />

vicinanza deve avergli fatto conoscere certamente<br />

Giovanni Battista Cattaneo (ve<strong>di</strong> ad vocem), che gli succedette<br />

poi nella carica <strong>di</strong> Ministro Provinciale.<br />

633)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 81/741, pezzo n. 13, pp. 104­105.<br />

634)<br />

T. GNECCHI, I medaglioni romani, Milano 1912, II, p. 72, n. 1 (tav. 91, 10) e Medagliere del Museo Civico Archeologico <strong>di</strong> Bologna,<br />

inv. n. 47701.<br />

635)<br />

LOTTI­LETI (1676).<br />

6<strong>36</strong>)<br />

BIANCO NEGRI, Basilica Petroniana, overo vita <strong>di</strong> S. Petronio Vescovo e Protettore <strong>di</strong> Bologna con la descrittione della sua chiesa e<br />

funtioni cospique fatte in essa, cavata dall'Historie <strong>di</strong> Gio: Francesco Negri, col catalogo armi <strong>di</strong> tutti i canonici, Venezia 1680.<br />

637)<br />

L. MONTEFANI, Delle famiglie bolognesi, BUBo, ms. 4207, v. 70, c. 140.<br />

638)<br />

FERNANDO DA BOLOGNA, Memorie storiche della Provincia dei Minori Osservanti detta <strong>di</strong> Bologna, Bologna 1717, p. 166. Sulla<br />

biblioteca notizie <strong>di</strong> padre Sante Celli, La biblioteca del convento della SS. Annunziata, in L'Annunziata. <strong>Bollettino</strong> quin<strong>di</strong>cinale del Tempio<br />

della SS. Annunziata, 1978, n. 10, pp. 2­4, con una vignetta del 1702 che ce ne mostra l'interno e le scaffalature.<br />

6<strong>39</strong>)<br />

PATIN (1683): lo chiama Giovanni Angelo.<br />

640)<br />

Le notizie sono tratte da una breve biografia redatta da padre Sante Celli in L'Annunziata. <strong>Bollettino</strong> quin<strong>di</strong>cinale del Tempio della<br />

SS. Annunziata, 1978­1979, p. 4, segnalazione della quale ringrazio padre Bruno Monfar<strong>di</strong>ni; v.a. PICCONI DA CANTALUPO (1908), pp. 224­225.<br />

302<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!