17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

ca il pezzo ci <strong>di</strong>ce che questo era già passato nella collezione Davia. Come possiamo aspettarci, nel testo <strong>di</strong><br />

Mezzabarba troviamo molte monete della collezione Polazzi, mai in argento, soltanto in bronzo, citate in<br />

quanto trovate nell'In<strong>di</strong>ce redatto da Magnavacca, e molte monete in argento della collezione Davia, facilmente<br />

e­Polazzi. Il percorso <strong>di</strong> questa moneta ritenuta singolare e rara, quin<strong>di</strong> più facilmente visibile e riconoscibile,<br />

è un importante segno, che pur non comportando la totale esclusione dell'ipotesi che il Signor<br />

Valerio acquirente del nostro sia Zani, ci permette <strong>di</strong> propendere per l'ipotesi della ven<strong>di</strong>ta a Polazzi. Il rapido<br />

mutare <strong>di</strong> padrone delle monete in breve spazio <strong>di</strong> tempo spiegherebbe la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> memoria circa questo<br />

affare, che peraltro non deve aver avuto molta pubblicità da parte del ven<strong>di</strong>tore, 510) e solo la connessione<br />

con un pezzo il cui rilievo supera gli altri ci dà la possibilità <strong>di</strong> aprire uno spiraglio sugli eventi.<br />

Sono noti i contatti <strong>di</strong> Malvasia con Girolamo Boselli, Giovanni Antonio Davia, Lodovico Laurenti,<br />

Francesco Lotti, Giuseppe Magnavacca, con cui aveva in comune l'apporto grafico <strong>di</strong> Giacomo Giovannini<br />

(ve<strong>di</strong> supra nota n. 473), la conoscenza <strong>di</strong> Andrea Mainetti, Francesco Maria Minio, Marc'Antonio<br />

Montalbani, Alessandro e Bianco Negri (del cui padre aveva acquistato la raccolta <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni, 1665, ve<strong>di</strong><br />

infra nota n. 593), Tommaso Simeoni da Monteleone (ve<strong>di</strong> ad voces), ma anche Charles Patin, Raffaele<br />

Fabretti e Giovanni Pietro Bellori. 511)<br />

Un altro personaggio è Prospero Manzini, celebre, secondo Patin, 512) che lo ricorda come collezionista <strong>di</strong><br />

monete. Si tratta <strong>di</strong> una figura dall'attività assai ampia: pittore (del quale non conosciamo opere) e poeta bolognese,<br />

autore <strong>di</strong> opere teatrali nel 1662­1663. 513) Molto probabilmente è da identificarsi con l'allievo <strong>di</strong> Agostino<br />

Mitelli, pittore <strong>di</strong> quadratura e prospettiva, professore <strong>di</strong> architettura, macchinista ed ingegnere. 514) Un suo figlio<br />

<strong>di</strong> nome Cesare (m. 1711 a 48 anni) viene ricordato dall'Oretti per avere eseguito affreschi in casa Ghislieri. 515)<br />

Borghese, banchiere, 516) ricordato per le medaglie antiche da Patin e dalla lista <strong>di</strong> Lotti, 517) è Giacomo<br />

Maria Marchesini (m. 1685). Si tratta <strong>di</strong> una figura <strong>di</strong> marchand­amateur che aveva un vasto raggio <strong>di</strong><br />

affari, unito ad una grande passione per l'arte bolognese e ad una ricca quadreria, al punto che Marcello<br />

Malpighi (ve<strong>di</strong> ad vocem) <strong>di</strong>ceva che tutto il giorno traffica con pittori, aveva avuto contatti con Guercino,<br />

Flaminio Torri, Alessandro Tiarini ed altri bolognesi della sua epoca, costituendo un importante concorrente<br />

per Carlo Cesare Malvasia. 518)<br />

L'inventario dei suoi beni, 519) che si trovavano nella casa <strong>di</strong> Via Lame, curato per la descrizione e la<br />

stima delle monete da Giuseppe Magnavacca, ci informa sulla sua collezione, conservata in uno scrittoio<br />

d'ebano, con pietre intresciate nella facciata, uccelli e fiori posto su un buffetto <strong>di</strong> scagliola con il piede<br />

510)<br />

Lo <strong>di</strong>mostra l'espressione hormai <strong>di</strong>volgato nella lettera sopracitata.<br />

511)<br />

DE MARIA (1983), p. 532 e n. 138.<br />

512)<br />

PATIN (1683): con il nome <strong>di</strong> Prospero Mancino.<br />

513)<br />

FANTUZZI, V (1786), p. 216.<br />

514)<br />

MALVASIA (1678, ried. 1841), II, p. <strong>36</strong>3 e CRESPI (1769), p. 256 e ORETTI, Notizie ., vol. VI, BCABo, ms. B. 128, p. <strong>36</strong>4.<br />

515)<br />

ORETTI, Notizie ., vol. IX, BCABo, ms. B. 131, p. 321.<br />

516)<br />

Marchesini era in affari con Giovanni Francesco Davia (m. 1689), congiunto <strong>di</strong> Giovanni Antonio (ve<strong>di</strong> ad vocem) ed era anche imparentato<br />

con la famiglia Vizzani, lo storico Pompeo (su cui si v. la Parte I, pp. 201­202) era infatti il padre <strong>di</strong> suo cognato, MORSELLI (1998), p. 3<strong>39</strong>.<br />

517)<br />

PATIN (1683) e LOTTI­LETI (1676).<br />

518)<br />

MORSELLI (1998), n. 59, pp. 3<strong>36</strong>­346, con bibl.<br />

519)<br />

ASBo, Fondo Notarile, notaio Girolamo Me<strong>di</strong>ci, Protocollo 1685­1686, cc. 43r­89r, del 13 <strong>di</strong>cembre 1685, MORSELLI (1997), n. 277<br />

e MORSELLI (1998), n. 59, pp. 3<strong>36</strong>­346. La stima per la ven<strong>di</strong>ta è fatta dalla moglie a favore dei tre figli minori e particolarmente in ducati, una<br />

<strong>di</strong>visa usata in tutta Europa, <strong>di</strong>versamente dalle altre collezioni bolognesi, che solitamente usano stimare in moneta locale, MORSELLI (1997),<br />

p. XXXI e MORSELLI (1998), p. 338.<br />

283<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!