17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna ra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

Vincenzo e morto a Reggio nel 1725. 188) Forse in rapporto<br />

con Giovanni Battista Capponi nel 1667 189) (ve<strong>di</strong><br />

ad vocem), è ricordato da padre Giovanni Battista<br />

Cattaneo nel 1692 per non haver più quelle medaglie<br />

d'argento, che già vendette a Venezia, non è chiaro se<br />

ven<strong>di</strong>ta della collezione o semplice negozio sul mercato<br />

antiquario. 190)<br />

Benedetto Gennari (1633-1715, ig. 25) è stato<br />

famoso pittore, 191) autore del ritratto <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Magnavacca (ve<strong>di</strong> ad vocem e ig. 27): il suo interesse<br />

per le medaglie antiche è noto solo dalla lista del Lotti.<br />

Un suo autoritratto è conservato agli Uffizi. 192)<br />

Ricordato dalla lista <strong>di</strong> Lotti, da Patin, membro<br />

dell'Accademia dei Gelati, Carlo Maria Gessi è il<br />

figlio del senatore Berlingero, personaggio <strong>di</strong> spicco<br />

nella Bologna dell'epoca. 193) Carlo Maria fu anziano<br />

nel 1665, 194) aveva ere<strong>di</strong>tato dal padre, il senatore<br />

Berlingero Gessi r (1613-1671, ig. 26), una raccolta<br />

<strong>di</strong> medaglie, purtroppo non meglio specificate,<br />

insieme a grande abbondanza <strong>di</strong> oggetti d'arte e <strong>di</strong><br />

arre<strong>di</strong> sacri, come si conveniva a membri della<br />

nobiltà senatoria. 195) Alle pubbliche esequie del<br />

padre, l'orazione funebre fu recitata solennemente<br />

davanti ad un pubblico <strong>di</strong> Accademici Gelati e <strong>di</strong><br />

FIG. 25. - ANONIMO, Ritratto <strong>di</strong> Benedetto<br />

Gennari (1633-1715), da G.P. ZANOTTI,<br />

Storia dell'Accademia Clementina,<br />

Bologna 17<strong>39</strong>, I, p. 166, esemplare<br />

della Biblioteca Estense Universitaria<br />

<strong>di</strong> Modena, collocazione A.VI.E.31.<br />

personalità citta<strong>di</strong>ne da Giovanni Battista Capponi (ve<strong>di</strong> ad vocem) e furono presentati quin<strong>di</strong>ci quadri<br />

riempiti <strong>di</strong> molti simboli <strong>di</strong>pinti a simiglianza de' rovesci delle medaglie antiche, allusivi al merito,<br />

ò alle azioni del de unto. 196)<br />

188)<br />

A.V. FONTANELLA, Descrizione <strong>di</strong> alcuni <strong>di</strong>scendenti <strong>di</strong> Giacomo, o Giacobino seniore da Fontanella <strong>di</strong> Reggio in Lombar<strong>di</strong>a,<br />

Reggio 1773, p. 95, n. 5.<br />

189)<br />

ASFi, Carteggio d'artisti, filza XV, inserto 7, lett. 674, <strong>di</strong> Capponi a Leopoldo de' Me<strong>di</strong>ci, da Bologna, 2 agosto 1677 e le lett. 675-676.<br />

Queste lettere fanno riferimento ad un negozio con un rate servita, appellativo che può riferisi anche a frate Leone Canali (ve<strong>di</strong> ad vocem).<br />

190)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 57/717, lett. <strong>39</strong>, <strong>di</strong> Cattaneo a Magnavacca, da Modena, 3 <strong>di</strong>cembre 1692.<br />

191)<br />

ZANOTTI (17<strong>39</strong>), I, pp. 166-178 e BAGNI (1986). Per le sue memorie pittoriche v. BCABo, ms. B. 344; ricordato per le medaglie antiche<br />

da LOTTI-LETI (1676).<br />

192)<br />

BAGNI (1986), p. 103.<br />

193)<br />

LOTTI-LETI (1676) e PATIN (1683), FANTUZZI, IV (1784), p. 113, n. 2; sul Gessi e la scienza cavalleresca si v. M. CALORE, Il Giuoco<br />

dei Cavalieri, in Strenna storica bolognese, XXXV (1985), pp. 79-96, che a p. 81 ne pubblica il ritratto, anche in ROVERSI (1986), p. 271 e infine<br />

sempre M. Calore, in BETTI-CALORE (1996), p. 74 e n. 114.<br />

194)<br />

DOLFI (1670), p. 341.<br />

195)<br />

ASBo, Fondo Notarile, notaio Bartolomeo Marsimigli, prot. P (1671), inventario del 22 <strong>di</strong>cembre 1671, MORSELLI (1997), n. 98,<br />

cc. 104r-118v, nello stu<strong>di</strong>o si trovava, c. 105v: ...una cassetta, dentro della quale v'è il stu<strong>di</strong>o delle medaglie con sua chiave, e chiavatura...<br />

196)<br />

[G.B. CAPPONI], Pompe unebri nell'esequie dell'Illustrissimo Signor Berlingiero Gessi ..., Bologna 1671.<br />

2<strong>39</strong><br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!