17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Giulio Ciampoltrini, Elisabetta Abela, Susanna Bianchini<br />

ro incontrate al momento della fondazione<br />

dell'Ospedale Galli Tassi, e furono minuziosamente<br />

descritte dal Ridolfi 5) sono in effetti le mura tardorepubblicane,<br />

un cui tratto è emerso nell'estate<br />

2002 nel settore centrale dell'area <strong>di</strong> scavo, corrispondente<br />

al blocco C delle tre ali occidentali<br />

dell'Ospedale (jig. 1, B), mentre un lembo interamente<br />

restaurato nella Tarda Antichità è stato<br />

incontrato nell'inverno 2001­2002 nell'esplorazione<br />

dell'ala settentrionale, o blocco B . Dalle stratificazioni<br />

formatesi a ridosso delle mura tardoantiche<br />

(jig. 1, A) è emerso il complesso <strong>di</strong> denari del<br />

X secolo <strong>di</strong> cui si offre in questa sede - dati i<br />

tempi assai lunghi preve<strong>di</strong>bili per lo stesso completamento<br />

degli scavi - una prima notizia. (G. C.)<br />

IL CONTESTO STRATIGRAFICO<br />

FIG. 2. - Planimetria dell'area <strong>di</strong> scavo nel blocco B Galli<br />

Tassi: la torre quadrangolare US 18 ­ 82, le mura<br />

romane US 15, le tombe me<strong>di</strong>evali US 34 e 37.<br />

FIG. 3. - Il basamento della torre me<strong>di</strong>evale US 81.<br />

Il ritrovamento è avvenuto durante l'esecuzione<br />

<strong>di</strong> un saggio stratigrafico preliminare allo<br />

scavo estensivo dell'area, nell'ambiente terminale<br />

ovest del blocco B dove affioravano resti d'imponenti<br />

murature (jig. 2). In particolare era visibile il<br />

basamento <strong>di</strong> una torre quadrangolare con paramento<br />

in gran<strong>di</strong> conci <strong>di</strong> arenaria lavorati a martellina<br />

(US 18, 81) e sacco interno in conglomerato<br />

cementizio <strong>di</strong> malta e ciottoli (US 82), sormontato<br />

dalle fondazioni dell'ospedale ottocentesco (jig.<br />

3). L'approfon<strong>di</strong>mento delle indagini ha poi consentito<br />

<strong>di</strong> comprendere che la torre, un'opera<br />

<strong>di</strong>fensiva d'epoca me<strong>di</strong>evale, era stata costruita a<br />

ridosso del tratto occidentale delle mura urbane <strong>di</strong><br />

età romana, messo in luce nel corso <strong>dello</strong> scavo.<br />

L'area cimiteriale<br />

Nell'area a nord­ovest della torre, subito<br />

all'esterno della cinta muraria, è stata scoperta<br />

un'area cimiteriale d'età me<strong>di</strong>evale, <strong>di</strong> cui è stato<br />

scavato un settore con cinque sepolture in fossa<br />

5)<br />

Il documento è facilmente accessibile in BELLI BARSALI, pp. 471 ss.<br />

154<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!