17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

smatica. 415) Bianchini si rivela prezioso nel condurre negozi con l'ambiente antiquario romano, come<br />

ad esempio i tentativi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta della raccolte Boncompagni e Polazzi, offerte sia al papa, che al <strong>di</strong> lui<br />

nipote car<strong>di</strong>nale Alessandro Albani 416) o nel caso dell'ere<strong>di</strong>tà del principe Gaspare Altieri Paluzzi degli<br />

Albertoni, verso il quale Magnavacca vantava un cre<strong>di</strong>to, che avrebbe potuto richiedere in medaglie<br />

moderne in oro, se ne avesse informato per tempo Bianchini. 417) Anche gli interessi eru<strong>di</strong>ti sono testimoniati<br />

in queste lettere: Bianchini chiede a Magnavacca dati sulla tribunicia potestas <strong>di</strong> Augusto dalle<br />

monete delle raccolte, che dovevano essergli ben accessibili, 418) oppure si segnalano monete particolari,<br />

come quella <strong>di</strong> Crispo Cesare con al rovescio Gesù Cristo (secondo il car<strong>di</strong>nale Baronio) o San Pietro<br />

(secondo Bianchini) 419) e parlano dei comuni amici, come Luca Corsi, Marco Antonio Sabatini, l'abate<br />

De Camps. 420)<br />

Negli anni 1712­1718 e 1722­1723, al rientro in Italia dalla Polonia e da lunghi viaggi <strong>di</strong> Giovanni<br />

Antonio Davia, ormai car<strong>di</strong>nale, il <strong>di</strong>scorso umano e numismatico, rimasto soltanto sospeso, riprende come<br />

se non si fosse mai interrotto, vivace e affettuoso nel tono, da parte <strong>di</strong> un Davia, sempre deferente verso<br />

l'esperienza della pratica, incarnata da Magnavacca, pervaso da un sentimento <strong>di</strong> vera riconoscenza<br />

dell'inesperto Cavaliere che aveva avviato alla raccolta <strong>di</strong> medaglie, il quale continua a scrivere al Maestro<br />

fino alla fine, per chiedergli un parere sui suoi acquisti, per comprare e scambiare medaglie e negoziare con<br />

altri personaggi.<br />

Un interessante momento dell'epistolario magnavacchiano è quello che ci fornisce notizie sul suo<br />

coinvolgimento, e non poteva essere altrimenti, nel celebre ritrovamento <strong>di</strong> un eccezionale ripostiglio <strong>di</strong><br />

aurei romani a Brescello nel 1714. 421) Le lettere sono <strong>di</strong> notevole interesse perché, pur in maniera relativa,<br />

ci aiutano a precisare la data della scoperta, certo anteriore alla prima menzione del tesoro in queste stesse<br />

lettere, come quella <strong>di</strong> Giovanni Antonio Davia del 15 ottobre 1714, data alla quale gli aurei sono già sul<br />

mercato <strong>di</strong> Venezia. L'eco del ritrovamento rimbalza in accenni nelle lettere <strong>di</strong> Davia 422) (interessato a un<br />

Bruto d'oro) e Luca Corsi, 423) entrambi increduli per la quantità delle monete (migliaia <strong>di</strong> famiglie d'oro),<br />

e Prospero Nufez, in cerca d'affari, da Roma, che ci ricorda come il nostro abbia havuto mano tanto nella<br />

compra, quanto nella stima <strong>di</strong> molte medaglie delle tante migliaia ultimamente ritrovate nello stato <strong>di</strong><br />

415)<br />

BUBo, ms. 2479, lett. 4, <strong>di</strong> Bianchini a Magnavacca, da Roma, 9 settembre 1706.<br />

416)<br />

BUBo, ms. 2479, lett. 5­6, <strong>di</strong> Bianchini a Magnavacca (1706).<br />

417)<br />

BUBo, ms. 2479, lett. 31­33, <strong>di</strong> Bianchini a Magnavacca (1721­1722). Gli affari con il principe Gaspare Altieri Paluzzi degli Albertoni,<br />

affari <strong>di</strong> medaglie antiche, sono accennati da alcune lettere in ASBo, FMC, s. IV, b. 20/680, lett. 21, <strong>di</strong> Luca Corsi a Magnavacca, da Roma,<br />

15 settembre 1677 (Altieri Paluzzi degli Albertoni avrebbe ricevuto ere<strong>di</strong>tà dal car<strong>di</strong>nale Camillo Massimo); b. 18/678, lett. 97, <strong>di</strong> Nicolò<br />

Cochernier a Magnavacca, da Padova, 5 novembre 1683 (su una medaglia <strong>di</strong> Pertinace); b. 19/679, lett. 11, <strong>di</strong> Luca Corsi a Magnavacca, da<br />

Roma, 11 agosto 1685 e lett. 164, da Giovanni Moretti a Magnavacca, da Venezia, 6 ottobre 1685 (pagamenti); b. 57/717, lett. 85, <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Magnavacca al fratello Paolo, da Venezia, 10 novembre 1685 (servizio non pagato). Gaspare Altieri, <strong>di</strong> Roma, si chiamava in realtà Gaspare<br />

Paluzzi degli Albertoni, era stato adottato nel 1670 con tutta la sua famiglia, dallo zio della moglie, Emilio Bonaventura Altieri (poi papa Clemente<br />

X) per impe<strong>di</strong>re l'estinzione della famiglia.<br />

418)<br />

BUBo, ms. 2479, lett. 6­7 (1706) e 16 (1710), <strong>di</strong> Bianchini a Magnavacca.<br />

419)<br />

BUBo, ms. 2479, lett. 24 (1717) e 28 (1720), <strong>di</strong> Bianchini a Magnavacca. Una moneta <strong>di</strong> Caracalla è notata in BUBo, ms. 2479, lett. 22,<br />

da Roma, 16 febbraio 1715.<br />

420)<br />

BUBo, ms. 2479, lett. 14 (1709), 18 (1711), 20 (1712), 24 (1717), 30 (1720), <strong>di</strong> Bianchini a Magnavacca.<br />

421)<br />

Su cui CALZOLARI (1987) e ID., Una nuova fonte sul «Tesoro <strong>di</strong> Brescello>, in Rivista Italiana <strong>di</strong> <strong>Numismatica</strong>, XCIV (1992), pp. 87­90.<br />

422)<br />

BCABo, ms. 2479, lett. 33­<strong>39</strong>, 41 (30 settembre­30 <strong>di</strong>cembre 1714), 44 (9 giugno 1716), <strong>di</strong> Davia a Magnavacca.<br />

423)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 20/680, lett. 27­29, <strong>di</strong> Luca Corsi a Magnavacca, da Roma, 10 e 16 novembre 1714, 8 giugno 1715.<br />

262<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!