17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Andrea Saccocci<br />

ROVELLI 1990<br />

ROVELLI 1993<br />

ROVELLI 1994<br />

ROVELLI 1995<br />

: A. ROVELLI, Monete, tessere e gettoni, in L'esedra della Crypta<br />

Bali nel me<strong>di</strong>oevo (XI­XV secolo), a cura <strong>di</strong> L. SAGUI, L. PAROLI,<br />

Firenze, 1990, pp. 169­194.<br />

: A. ROVELLI, La moneta nella documentazione altome<strong>di</strong>oevale <strong>di</strong><br />

Roma e del Lazio, in La storia economica <strong>di</strong> Roma nell'Alto<br />

Me<strong>di</strong>oevo alla luce dei recenti scavi archeologici, Firenze,<br />

1993, pp. 333­352.<br />

: A. ROVELLI, La junzione della moneta tra l'VIII e il X secolo.<br />

n'analisi della documentazione archeologica, in La storia<br />

dell'Alto Me<strong>di</strong>oevo italiano (VI­X secolo) alla luce<br />

dell'archeologia, a cura <strong>di</strong> R. FRANCOVICH, G. NOYÉ, Firenze,<br />

1994, pp. 521­537.<br />

: A. ROVELLI, Il denaro <strong>di</strong> Pavia nell'Alto Me<strong>di</strong>oevo (VIII­XI)<br />

secolo, <strong>Bollettino</strong> della Società Pavese <strong>di</strong> Storia Patria,<br />

pp. 71­90.<br />

ROVELLI 1996 : A. ROVELLI, Le monete del castello <strong>di</strong> Scarlino, AIIN, 43 (1996),<br />

pp. 225­254.<br />

ROVELLI 2000<br />

ROVELLI 2001<br />

SABATINI 1996<br />

SACCOCCI 1991<br />

SACCOCCI 1996<br />

: A. ROVELLI, La circolazione monetaria in Saina e nel Lazio<br />

settentrionale nel Me<strong>di</strong>o Evo. Materiali dagli scavi <strong>di</strong> alcuni<br />

siti incasellati, in ne région jrontalire au Moyen ge. Les<br />

Vallées du Turano et du Salto entre Saine et Aruzzes, Rome<br />

2000, pp. 407­422.<br />

: A. ROVELLI, Emissione e uso della moneta: le testimonianze<br />

scritte e archeologiche, in Roma nell'alto me<strong>di</strong>oevo, Spoleto,<br />

2001, (Settimane <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del Centro italiano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull'alto<br />

me<strong>di</strong>oevo, XLVIII), pp. 821­852.<br />

: F. SABATINI, n iscrizione volgare romana della prima metà del<br />

secolo IX. Il grajjito della toma <strong>di</strong> Domitilla, in ID., Italia linguistica<br />

delle origini. Saggi e<strong>di</strong>ti dal 1956 al 1996, Lecce, 1996,<br />

pp. 173­217.<br />

: A. SACCOCCI, La moneta nel Veneto me<strong>di</strong>oevale (secc. X­XIV),<br />

in Il Veneto nel me<strong>di</strong>oevo. Dai comuni citta<strong>di</strong>ni al predominio<br />

scaligero nella Marca, a cura <strong>di</strong> A. CASTAGNETTI, G.M. VARANI­<br />

NI, Verona, 1991, p. 243­262.<br />

: A. SACCOCCI, Le origini della zecca <strong>di</strong> Mantova e le prime<br />

monete dei Gonzaga, in Monete e medaglie <strong>di</strong> Mantova e dei<br />

Gonzaga dal XII al XIX secolo, I, Mantova nell'età dei Gonzaga.<br />

na capitale europea, Milano, 1996, pp. 127­154.<br />

202<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!