17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Fontanamare (Caglìarì). Il relìtto "A"<br />

19. - Spatola in bronzo (n. el. ISL 2)<br />

(jìgg. 14­15), abbastanza consunta. Sembra trattarsi<br />

<strong>di</strong> uno specìllum presente comunemente tra<br />

l'attrezzatura chirurgica dei me<strong>di</strong>ci. Questo presenta<br />

una estremità fatta a bastoncello rotondo<br />

con la parte terminale ingrossata e arrotondata a<br />

forma <strong>di</strong> oliva, forse per mescolare le <strong>di</strong>verse<br />

sostanze curative che venivano successivamente<br />

applicate <strong>di</strong>rettamente sulla parte malata con<br />

l'apposita spatola situata sull'altra estremità.<br />

2O. - Stadera in bronzo (n. el. ISL 1)<br />

(jìgg. 16­19), <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni con i relativi<br />

accessori. Si conservano lo stelo o asta pesatrice;<br />

un uncino; un frammento <strong>di</strong> catenella; una staffa e<br />

un contrappeso in piombo.<br />

FIG. 15. - Spatola in bronzo.<br />

FIG. 16. - La stadera bronzea in una fotografia del 1975.<br />

FIG. 14. - Spatola in bronzo.<br />

FIG. 17. La stadera bronzea oggi.<br />

77<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!