17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

Nella copia dei Discorsi che dal 1626 gli appartenne<br />

si trovano interessanti notizie su questo personaggio, che<br />

nelle postille definisce sé stesso stu<strong>di</strong>oso dell'Antichità e<br />

annota il proprio aderire alla teoria delle medaglie antiche<br />

al solo scopo commemorativo e privo <strong>di</strong> utilizzo economico,<br />

teoria sviluppata alla metà del secolo XVI da<br />

Sebastiano Erizzo (p. 28), o agli usi del collezionismo cinquecentesco,<br />

come la pre<strong>di</strong>lezione per i pezzi in rame, più<br />

stimati dagli antiquari (p. 51). Nel libro Bartolomeo estrapola<br />

a margine argomenti interessanti e riporta anche<br />

medaglie delle propria raccolta, alcune delle quali provenienti<br />

dalla raccolta <strong>di</strong> Mantacheti (ve<strong>di</strong> ad vocem).<br />

Interessante è anche una silloge epigrafica della<br />

città e del contado bolognese che il nostro ha redatto, non<br />

trascurando <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care le provenienze delle iscrizioni e<br />

annotando criticamente il confronto con quelle riportate<br />

dall'Alidosi, che corregge, infine segnalandone anche<br />

una presente nel proprio stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> antichità. 15)<br />

Ercole Bottrigari (1531-1612, ig. 8) è una interessante<br />

figura <strong>di</strong> umanista, astronomo, dotto nelle lettere<br />

greche e latine, ma anche scienziato e musicista,<br />

<strong>di</strong> cui non è altrimenti nota questa attitu<strong>di</strong>ne antiquaria,<br />

qualità che gli viene attribuita solo per essere inserito<br />

nella lista <strong>di</strong> Bonfiglioli. 16)<br />

Abbiamo notizia anche <strong>di</strong> Tommaso Codebò o<br />

FIG. 8. - ANONIMO, Ritratto <strong>di</strong> Ercole Bottrigari<br />

(1531-1612) datato 1600, Biblioteca<br />

Comunale dell'Archiginnasio <strong>di</strong> Bologna,<br />

Gabinetto Disegni e Stampe, Cartella<br />

Gozza<strong>di</strong>ni 16, c. 88 b.<br />

Capibovi 17) come numismatico: molte sue monete, per la maggiorparte in bronzo, sono segnalate e annotate<br />

in una copia dell'e<strong>di</strong>zione del 1579 dell'opera <strong>di</strong> Adolphe Occo rilegata insieme a un'opera <strong>di</strong> Goltz<br />

<strong>dello</strong> stesso anno, 18) già appartenuta al cugino Fulvio (per il quale ve<strong>di</strong> la Parte I <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o, p. 187),<br />

il quale l'aveva arricchita soprattutto <strong>di</strong> note epigrafiche.<br />

Bonfiglioli definisce Oliviero Gatti (1598-1646) intagliatore. Si tratta <strong>di</strong> un incisore in rame, originario<br />

<strong>di</strong> Parma, nel 1626 aggregato alla Compagnia dei pittori, in relazione con Gian Francesco Barbieri<br />

detto il Guercino. 19) Trasse stampe dai Carracci, e in particolare una in cui Ottaviano, Lepido e<br />

Marc'Antonio sul Bolognese, su una mappa misurata da un cosmogra o, si <strong>di</strong>vidono il Mondo 20) .<br />

15)<br />

BCABo, ms. B. 2240, Memorie antiche, che sono nella città, e nel contà <strong>di</strong> Bologna, poste per or<strong>di</strong>ne et ampliate <strong>di</strong> molte altre cose<br />

da me Bartolomeo Bon igliolo Bolognese, in particolare per la sua iscrizione alla c. 13v.<br />

16)<br />

Si veda la v. Bottrigari Ercole, DBI, 13 (1971), pp. 491-495, <strong>di</strong> O. MISCHIATI e A. CIONI. Per la sua effigie si possono vedere anche le<br />

medaglie <strong>di</strong> Felice Antonio Casoni pubblicate da TODERI-VANNEL (2000), nn. 1326-1327.<br />

17)<br />

BCABo, Genealogie Carrati, v. II, ms. B. 699, c. 72.<br />

18)<br />

ADOLPHE OCCO, Impp. Romanorum Numismata a Pompeio Magno ad Heraclium ..., Antuerpiae, Ex officina Christophori Plantini,<br />

Architypographi Regij, 1579, in BCABo, collocazione 18.mm.V.21, <strong>di</strong> provenienza Magnani, vi si riconoscono le mani dei due possessori, Fulvio<br />

e Tommaso, le monete <strong>di</strong> Tommaso sono contrad<strong>di</strong>stinte in maggiorparte da un segno a 'cancelletto' a fianco.<br />

19)<br />

MALVASIA (1678, ried. 1841), II, pp. 104, 259, 284. Si v. G. GAETA BERTELÀ, Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVII, Bologna<br />

1973, nn. 615-700 e The Illustrated Bartsch, v. 41, New York 1981, pp. 11-132.<br />

20)<br />

MALVASIA (1678, ried. 1841), I, pp. 89-90.<br />

212<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!