17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Fontanamare (Cagliari). Il relitto "A".<br />

Introduzione<br />

Presentando la mostra archeologica "L'acqua ed il tempo", a Gonnesa, per la Settimana della cultura<br />

nella primavera del 2000, Donatella Salvi ebbe modo <strong>di</strong> sottolineare che i caratteri <strong>di</strong>stintivi, la datazione<br />

e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> giacitura dei reperti materiali del relitto A <strong>di</strong> Plage 'e Mesu, potessero corrispondere<br />

al relitto A <strong>di</strong> Fontanamare, già collocato tra la fine del III e gli inizi del IV secolo d.C., sulla<br />

base della documentazione monetale rinvenuta. 1)<br />

La baia <strong>di</strong> Gonnesa è rivolta a nord-ovest ed è così esposta al vento <strong>di</strong> maestrale ed in senso<br />

quasi tangenziale al vento <strong>di</strong> libeccio; da ciò, le frequenti e potenti mareggiate a causa del maestrale<br />

e, sottocosta, un forte idro<strong>di</strong>namismo, a causa del libeccio e, per tali motivi, le ragioni del naufragio<br />

del relitto <strong>di</strong> Fontanamare. 2)<br />

Sullo sfondo del maestrale e <strong>dello</strong> scirocco, la remota historia naturalis <strong>di</strong> Gonnesa, nel sito<br />

Fontana Morimento, si apprestò a ricevere i resti del Mammuthus lamarmorae, l'unico elefante<br />

endemico, forse derivato da un antenato del tardo me<strong>di</strong>o Pleistocene, 3) mentre poi, sorvolando sui<br />

documenti del neolitico e dell'eneolitico, come già colto dal Sanfilippo (1914) e poi dal Taramelli<br />

(1917), dal paesaggio agrario del territorio <strong>di</strong> Gonnesa, soprattutto a partire dalla me<strong>di</strong>a età del<br />

bronzo, sino al Bronzo Recente-Finale 4) e poi, a seguire, dal momento fenicio 5) punico, sino agli<br />

orizzonti romano repubblicano, imperiale, tardo romano e alto me<strong>di</strong>evale, bene si coglie conferma<br />

del formarsi <strong>di</strong> una comunità solidale, come un cantone omogeneo, ad economia agro pastorale,<br />

integrata da una intensa attività mineraria, 6) che nella fase tardo-romana, <strong>di</strong> fine III e <strong>di</strong> IV secolo<br />

d.C., fu convocata ad assistere, lungo la imme<strong>di</strong>ata linea <strong>di</strong> costa, al naufragio della nave romana<br />

della baia <strong>di</strong> Plage 'e Mesu/A - Fontanamare.<br />

1)<br />

SALVI - SANNA 2000, p. 69; FACCENNA 1993, p. 137: «Le monete <strong>di</strong> Diocleziano e Massimiano, il cui numero è molto limitato, costituiscono<br />

il termine post quem per la data del naufragio».<br />

2)<br />

SALVI - SANNA 2000, p. 21.<br />

3)<br />

PALUMBO 2001, p. 488.<br />

4)<br />

SANTONI - BACCO 1987.<br />

5)<br />

BERNARDINI 2000, pp. 13-18.<br />

6)<br />

LILLIU 1986, pp. 7-18; UGAS 1993, pp. 25-35; ZUCCA 1993, pp. <strong>39</strong>-44.<br />

9<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!