13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TOBIA ZANON<br />

LUZI E RACINE.<br />

LA METRICA DELLA TRADUZIONE DI ANDROMAQUE<br />

101<br />

Ma Rac<strong>in</strong>e non si traduce!<br />

F. DE SANCTIS<br />

Leggendo l’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce del <strong>volume</strong> La cor<strong>di</strong>gliera delle Ande 1 , si coglie<br />

perfettamente la particolare collocazione della traduzione <strong>di</strong> Andromaque.<br />

Contrariamente, <strong>in</strong>fatti, al rigido pr<strong>in</strong>cipio che organizza i<br />

testi <strong>in</strong> modo cronologico per autore tradotto, l’opera <strong>di</strong> Rac<strong>in</strong>e,<br />

assieme alla traduzione <strong>di</strong> La fuente <strong>di</strong> Guillén, viene posta <strong>in</strong> coda<br />

alla raccolta 2 . Tale sistemazione sembra <strong>in</strong><strong>di</strong>care un’estraneità <strong>di</strong><br />

questi testi dal resto del corpus. Per Guillén il motivo è evidente: si<br />

tratta dell’unica traduzione dallo spagnolo. Per Rac<strong>in</strong>e il motivo è<br />

più sottile e va con ogni probabilità r<strong>in</strong>tracciato nella natura stessa<br />

del testo tradotto, e cioè <strong>di</strong> un testo <strong>di</strong> poesia drammatica e non <strong>di</strong><br />

poesia lirica com’è il caso <strong>di</strong> tutti gli altri. È Luzi stesso a sottol<strong>in</strong>eare<br />

la <strong>di</strong>fferenza tra le due tipologie <strong>di</strong> traduzione:<br />

C’è dunque nella traduzione <strong>di</strong> poesia lirica, se non altro <strong>in</strong> teoria, un<br />

marg<strong>in</strong>e d’arbitrio che il lavoro <strong>di</strong> traduzione <strong>di</strong> testi poetici teatrali riduce<br />

al m<strong>in</strong>imo. Qui la contesa non è sorda e appartata. C’è un testimone<br />

che funge da pietra <strong>di</strong> paragone e sancisce più che il lecito e l’illecito l’utilità<br />

e l’efficacia del tentativo; li sancisce per <strong>di</strong> più con una imme<strong>di</strong>ata<br />

verifica. Dire che il testimone è il palcoscenico è <strong>di</strong>re poco, anche se non si<br />

può <strong>di</strong>re altrimenti. 3<br />

1 M. LUZI, La cor<strong>di</strong>gliera delle Ande e altri versi tradotti, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1983, pp. 149-<br />

153. Per un più completo quadro su Luzi traduttore (dal francese e non) rimando alle pag<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>troduttive <strong>di</strong> P.V. Mengaldo e al saggio <strong>di</strong> G. PERON, Luzi e la traduzione, contenuti <strong>in</strong> questo<br />

stesso <strong>volume</strong>, rispettivamente pp. 69 ss. e pp. 75 ss. E sono proprio questi due stu<strong>di</strong>osi e<br />

maestri – unitamente ad A.M. Babbi, L. Fac<strong>in</strong>i, M. Piva e J.-Ch. Vegliante – che chi scrive<br />

vuole r<strong>in</strong>graziare per l’occasione, i consigli e le riletture.<br />

2 Rispettivamente alle pp. 89-137 e 139-145.<br />

3 M. LUZI, Circostanze <strong>di</strong> traduzione: il teatro, <strong>in</strong> Premio città <strong>di</strong> Monselice per una traduzione<br />

letteraria [...]. Atti del secondo Convegno sui problemi della traduzione letteraria. 3,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!