13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quando l’<strong>in</strong>verno sorge raggiando sterilità<br />

Per tutta la sua lunghezza il collo<br />

scrollerà quell’agonia<br />

bianca<br />

<strong>in</strong>flitta dallo spazio<br />

a lui uccello che lo spazio nega<br />

non l’orrore del suolo<br />

dov’è con le sue piume preso<br />

Fantasma dal suo puro<br />

fulgore condannato a questo luogo<br />

si blocca<br />

nel freddo pensiero <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo<br />

e ne è fasciato<br />

per tutto il suo esilio <strong>in</strong>utile il Cigno.<br />

La traduzione <strong>di</strong> Luzi scende dal pr<strong>in</strong>cipio alla f<strong>in</strong>e, zigzagando,<br />

<strong>in</strong> versi che <strong>in</strong>seguono un loro ritmo, creando l’immag<strong>in</strong>e <strong>di</strong> una<br />

scala, nella quale possono comparire forme versali canoniche<br />

(settenari, endecasillabi) o frammenti <strong>di</strong> versi più brevi, che echeggiamo<br />

i suoni e l’accento dell’orig<strong>in</strong>ale. Il poeta sembra trattare metricamente<br />

il testo orig<strong>in</strong>ale come una pièce teatrale fondata su<br />

sticomitie, ma sviluppate non tra personaggi <strong>di</strong>versi, bensì tra concetti<br />

e immag<strong>in</strong>i, il botta e risposta avviene tra l’oggi, il cigno, il ghiaccio<br />

ecc. A Luzi preme comunque conservare quel gioco <strong>di</strong> allitterazioni<br />

e assonanze che i critici hanno <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato f<strong>in</strong> dal pr<strong>in</strong>cipio:<br />

il primo verso, ad esempio, che Luzi decala <strong>in</strong> due settenari riproduce<br />

il ritmo dell’alessandr<strong>in</strong>o orig<strong>in</strong>ario e <strong>in</strong> particolare le allitterazioni<br />

e le assonanze <strong>di</strong> v (vierge vivace – vivido) e <strong>di</strong> i, quei valori fonici da<br />

lui messi <strong>in</strong> risalto già nel saggio del 1952. Ma non solo: c’è il tentativo<br />

<strong>di</strong> conservare la sequenza accentuativa dell’orig<strong>in</strong>ale e <strong>di</strong> ripetere<br />

i suoni, per cui la a tonica <strong>di</strong> vivace risuona <strong>in</strong> <strong>in</strong>tatto, la e <strong>di</strong> bel <strong>in</strong><br />

spen<strong>di</strong>do, la i <strong>di</strong> aujoud’hui <strong>in</strong> qui.<br />

Questo stesso tipo <strong>di</strong> ricerca espressiva, <strong>in</strong> cui non mancano nella<br />

ri<strong>di</strong>stribuzione dei vari nessi lessicali e s<strong>in</strong>tattici, <strong>in</strong>novazioni sul<br />

piano stilistico e retorico, è proseguita da Luzi parallelamente nelle<br />

composizioni <strong>in</strong> proprio. Come lui stesso ha ricordato ad esempio a<br />

proposito della raccolta Per il battesimo dei nostri frammenti, ma il<br />

<strong>di</strong>scorso vale anche per Frasi e <strong>in</strong>cisi <strong>di</strong> un canto salutare del 1990 e<br />

per Viaggio terrestre e celeste <strong>di</strong> Simone Mart<strong>in</strong>i del 1994, tutte raccolte<br />

cronologicamente lontane dall’esperimento su Le vierge, le vi-<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!