13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se essa potrà forse aiutarlo a <strong>in</strong>tuire gli elementi <strong>in</strong>consci dell’emittente,<br />

potrà però anche spostarsi verso un simulacro <strong>di</strong> testo, <strong>di</strong> cui il testo è solo<br />

un pretesto. Questo simulacro deformerà la visione precisa del testo, da<br />

considerare pertanto impossibile. 10<br />

Come ogni lettura, così ogni traduzione produce un simulacro<br />

<strong>di</strong> testo, ma questa <strong>in</strong>evitabile consapevolezza non credo debba portare<br />

il traduttore a considerarsi sconfitto <strong>in</strong> partenza nel tentativo <strong>di</strong><br />

riprodurre adeguatamente il testo orig<strong>in</strong>ale.<br />

Un altro pr<strong>in</strong>cipio cui credo qualsiasi traduzione debba cercare<br />

<strong>di</strong> attenersi è quello <strong>di</strong> non creare o elim<strong>in</strong>are ripetizioni all’<strong>in</strong>terno<br />

del testo. Una stessa parola dovrebbe avere un’unica traduzione nel<br />

corso dell’<strong>in</strong>tera opera, dato che il s<strong>in</strong>golo term<strong>in</strong>e, nel sistema <strong>di</strong><br />

segni che è un testo, trae valori e significati <strong>di</strong>versi <strong>in</strong> relazione ai<br />

valori e significati che gli stanno <strong>in</strong>torno. Per questa ragione, mo<strong>di</strong>ficare<br />

l’equilibrio <strong>di</strong> tale rapporto sopprimendo o <strong>in</strong>troducendo elementi<br />

<strong>di</strong> ricorsività, significa non già “cambiare l’ord<strong>in</strong>e dei fattori”<br />

ma <strong>di</strong>rettamente cambiarne il valore.<br />

Questa considerazione generale assume nello specifico ancor più<br />

rilievo, dato il ricco e complesso meccanismo <strong>di</strong> ripetizioni e variazioni<br />

che costituisce parte fondamentale <strong>di</strong> Piedra de Sol anche per<br />

quanto riguarda l’articolazione della sua struttura narrativa, come si<br />

è già osservato sopra.<br />

Nei versi che vanno dal 41 al 75, si ripete otto volte la locuzione<br />

“voy por” (“voy por tu cuerpo como por el mundo” ecc.). Le traduzioni<br />

possibili sarebbero state varie: “vado tra”, “vado per”, “attraverso”,<br />

“percorro”; sarebbe stato però estremamente grave alternare<br />

queste <strong>di</strong>verse soluzioni nella traduzione delle successive occorrenze<br />

<strong>di</strong> “voy por”, dato che l’accumulazione anaforica sarebbe andata<br />

perduta. Dunque ho scelto <strong>di</strong> adottare il verbo che potesse andare<br />

bene per tutti e otto i casi, proponendo sempre “percorro”<br />

dove lo spagnolo recava “voy por”.<br />

In questo caso si tratta <strong>di</strong> un fenomeno <strong>di</strong> ripetizione molto evidente,<br />

e non rendersene conto sarebbe stata una <strong>di</strong>sattenzione grossolana,<br />

ma sono molte le forme <strong>di</strong> ricorsività più sottili, che rischiano<br />

<strong>di</strong> passare <strong>in</strong>osservate a una prima lettura. Ho perciò de<strong>di</strong>cato<br />

10 C. SEGRE, Semiotica filologica, Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1979, pp. 50-51.<br />

186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!