13.06.2013 Views

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

(intero volume in formato PDF ( 4 MB circa) - Provincia di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> quel Settecento che preferisce le “belle <strong>in</strong>fedeli” alle “brutte fedeli”.<br />

Il nostro anonimo si è manifestamente basato, come i suoi<br />

predecessori, su una traduzione francese. Probabilmente si tratta <strong>di</strong><br />

quella, ugualmente anonima, che George Gallet ha pubblicato ad<br />

Amsterdam nel 1697 con il titolo Contes et nouvelles de Bocace.<br />

Traduction libre, accommodée au goût de ce temps, illustrata con le<br />

stesse <strong>in</strong>cisioni <strong>di</strong> Roma<strong>in</strong> de Hooge, che purtroppo f<strong>in</strong>ora non mi è<br />

stato possibile consultare. Questo significherebbe che la censura ne<br />

permetteva la lettura all’élite <strong>in</strong>tellettuale (nel corso del Settecento,<br />

si pubblicano d’altronde nei Paesi Bassi numerose e<strong>di</strong>zioni del<br />

Decameron <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong> francese), ma non alle classi popolari e<br />

alla piccola borghesia emergente.<br />

Oltre a tagliare dei passi <strong>in</strong>teri, il traduttore ne aggiunge anche<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>venzione propria. Questo è particolarmente vistoso <strong>in</strong> una novella<br />

come quella <strong>di</strong> Griselda, che per un lettore settecentesco sarà stata<br />

effettivamente <strong>in</strong>comprensibile se non vi si aggiungessero delle<br />

spiegazioni, psicologizzanti o altro. Così, mentre il Boccaccio a proposito<br />

del padre della Griselda <strong>di</strong>ce semplicemente: “e fattosi il padre<br />

chiamare, con lui, che poverissimo era, si convenne <strong>di</strong> torla per moglie”,<br />

il nostro anonimo aggiunge un lunghissimo paragrafo <strong>in</strong> cui il<br />

contad<strong>in</strong>o spiega i motivi per cui pronuncia il fati<strong>di</strong>co sì. E quando<br />

nel testo orig<strong>in</strong>ale Griselda, al momento che Gualtieri le manda un<br />

fante per toglierle la figliola, lei glielo dà “senza mutar viso”, per il<br />

traduttore “piange, geme, sospira”, ma pur obbe<strong>di</strong>sce 8 . Nonostante<br />

le sue stravaganze (ai nostri occhi almeno), lo sconosciuto settecentesco<br />

riesce a fornirci una versione vivace, ancora molto leggibile.<br />

Lo stesso non si può <strong>di</strong>re del suo successore. Nel 1829 – un momento<br />

non proprio glorioso nella storia culturale dei Paesi Bassi –<br />

Samuel Hugo Weiland (1796-1846) pubblica all’Aia i suoi Uitgelezene<br />

verhalen uit den Decameron van Giovanni Boccaccio, een werk van<br />

vernuft en smaak (“Racconti scelti dal Decameron <strong>di</strong> Giovanni<br />

Boccaccio, un’opera d’<strong>in</strong>gegno e <strong>di</strong> gusto”), che contiene venti novelle<br />

accuratamente scelte fra quelle più <strong>in</strong>nocue. La sua prefazione<br />

consiste <strong>in</strong> una lunga scusa per aver <strong>in</strong>trapreso un lavoro così osé.<br />

Qualche citazione: “Riguardo a quelle novelle che hanno come argo-<br />

8 E. KRETZERS, Traduzioni <strong>in</strong> neerlandese del Decameron, <strong>in</strong> Atti del convegno su<br />

Boccaccio (Nimega, 28-29-30 ottobre 1975), Bologna, Pàtron, 1976, pp. 215-235.<br />

278

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!